Buono fruttifero postale 4 anni risparmiosemplice: i buoni 4 anni risparmio semplice vengono emessi tramite un meccanismo di emissione denominato "a rubinetto" dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Tale meccanismo, in particolare, prevede l'emissione di un ammontare giornaliero di buoni fruttiferi postali, in base al numero delle sottoscrizioni che vengono effettuate da parte degli investitori nei vari canali di vendita che vengono messi a disposizione dalle Poste Italiane.
I suddetti buoni hanno una durata pari a 4 anni, come dice anche il nome, e prevedono l'attribuzione di un rendimento fisso annuo che viene riconosciuto al momento della scadenza, fissata a 4 anni dalla sottoscrizione.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere insieme tutte le informazioni che riguardano il buono fruttifero postale 4 anni risparmiosemplice e, nello specifico, quali sono le sue principali caratteristiche e qual è il rendimento che viene erogato ai risparmiatori.
Ecco qui di seguito quali sono le caratteristiche dei buoni fruttiferi postali 4 anni risparmiosemplice:
LEGGI ANCHE Buoni fruttiferi postali 2023: quale conviene di più?
A partire dal 6 luglio 2022, sono stati modificati gli importi che riguardano i rendimenti che vengono riconosciuti agli investitori che decidono di sottoscrivere il buono fruttifero postale 4 anni risparmiosemplice.
In particolare, tale rendimento viene calcolato su base annuale in regime di capitalizzazione composta e prevede l'applicazione di tassi fissi al termine di ogni anno, i quali vengono riconosciuti al momento della scadenza del buono, ovvero dopo i 4 anni di detenzione previsti.
Nello specifico, per quanto riguarda il calcolo degli importi che vengono erogati a coloro che sottoscrivono il buono fruttifero postale 4 anni risparmiosemplice, ecco qui sotto l'elenco dei coefficienti per la determinazione del montante dovuto al termine di ogni anno.
Nel caso in cui il numero di sottoscrizioni periodiche raggiunga un numero pari o superiore a 24, allora ecco quali sono i coefficienti c.d. premiali:
Nel caso in cui, invece, il numero di sottoscrizioni periodiche non raggiunga l'ammontare minimo, allora ecco quali sono i coefficienti c.d. standard:
Ecco qui di seguito quali sono i tassi effettivi annui di rendimento che maturano al termine di ogni anno di detenzione del buono:
LEGGI ANCHE Buono fruttifero postale 3×4: quanto rende? Le caratteristiche