21 Jun, 2023 - 10:59

Elemento perequativo metalmeccanici 2023: cos'è, chi ne ha diritto ...

logo tag24

Per elemento perequativo si intende una delle voci salariali contenute nella busta paga introdotta da alcuni contratti collettivi, sia privati che pubblici.

Attraverso questo meccanismo, i lavoratori potranno godere di una compensazione economica che tenga conto dell'aumento dei prezzi dei beni di consumo e dei servizi.

Elemento perequativo metalmeccanici 2023, cos'è e chi ne ha dritto?

I lavoratori del comparto metalmeccanico beneficiano dell'elemento perequativo dal 2006, da quando cioè è stato istituito, sotto forma di "una tantum", nel Contratto di Federmeccanica. E' divenuto poi parte del salario annuale con il Contratto del 2008.

Per quanto riguarda i requisiti, l'elemento perequativo spetta:

  • ai lavoratori assunti a partire dal 1° gennaio di ogni anno nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello,
  • ai lavoratori che nel corso dell'anno solare precedente non abbiano percepito premi, superminimi, o altri elementi retributivi soggetti a contribuzione,

Importo elemento perequativo metalmeccanici 2023

Ai lavoratori in possesso dei suddetti requisiti viene erogato con lo stipendio del mese di giugno 2023, un importo annuo di 485 euro, onnicomprensivo e non incidente sul t.f.r., ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di retribuzioni aggiuntive inferiori.

Leggi anche Metalmeccanici, quali sono gli aumenti di stipendi da giugno 2023? e Buoni welfare metalmeccanici 2023, a chi spettano e qual è il plafond?

LEGGI ANCHE