Credito d'imposta ACE: tramite la pubblicazione del Decreto Sostegni bis, all'art. 19 è stata introdotta la possibilità di beneficiare del credito d'imposta ACE, il quale viene disciplinato dalle disposizioni che sono contenute all'interno dell'art. 1 del decreto legge n. 201 del 2011, in sostituzione alla deduzione.
A tal proposito, in un momento successivo, con la pubblicazione del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 238235 del 17 settembre 2021, l'amministrazione finanziaria ha stabilito quelle che sono le modalità per la presentazione dell'apposita comunicazione che consente di beneficiare del credito d'imposta sopra citato, nonché il contenuto e altre informazioni che riguardano la stessa.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, ecco qui di seguito quali sono i soggetti che possono beneficiare del credito d'imposta ACE, quali sono coloro che sono esclusi dall'agevolazione, quali sono le modalità di utilizzo dello stesso, ma soprattutto quali sono le modalità relative all'invio della comunicazione che permette di beneficiare del contributo.
In base a quanto viene stabilito all'interno delle disposizioni che sono contenute all'art. 1, comma 1, del decreto legge n. 201 del 2011, il credito d'imposta ACE può essere fruito dai seguenti soggetti:
Lo stesso articolo legislativo, inoltre, elenca anche quei soggetti che sono esclusi dal beneficio, ossia:
Per quanto riguarda il suo utilizzo, invece, il credito d'imposta ACE può essere:
Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, del quale abbiamo parlato proprio all'inizio di questo breve, definisce qual è il contenuto e quali sono le modalità per la presentazione della comunicazione di fruizione del credito d'imposta all'amministrazione finanziaria.
Il provvedimento del 17 settembre 2021, in particolare, prevede che:
A tal proposito, infine, per quanto riguarda le modalità relative all'invio della suddetta Comunicazione ACE all'Agenzia delle Entrate, l'amministrazione finanziaria chiarisce che quest'ultima debba essere presentata esclusivamente con modalità telematiche dal soggetto beneficiario oppure da un soggetto che viene incaricato alla trasmissione da quest'ultimo.