In rete gli studenti stanno già cercando le possibili tracce della prima prova di italiano dell’esame di Maturità 2023.
Possibili tracce prima prova Maturità 2023
I maturandi potranno scegliere fra sette tracce, divise per tre tipologie:
- analisi del testo (una di poesia, l’altra di prosa);
- testo argomentativo;
- testo di attualità.
Come ogni anno, potrebbero essere scelti dei temi in base alle ricorrenze dell’anno in corso. In questo caso vanno evidenziati i seguenti anniversari:
- Morte di Nikola Tesla;
- 30esimo compleanno dell’Unione Europea;
- 160esimo anniversario dalla nascita di Gabriele D’Annunzio;
- 70esimo anno dalla morte di Stalin;
- 140 anni dalla nascita di Benito Mussolini;
- 10 anni di pontificato di Papa Francesco;
- 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi;
- 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni;
- 50esimo anno dalla prima telefonata con il cellulare;
- 80 anni dalla caduta del fascismo;
- 170 anni dalla nascita di Van Gogh;
- 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana;
- 45 anni dall’arresto di Aldo Moro;
- 120 anni dalla morte di Carlo Levi;
- 100 anni dalla nascita di don Milani;
- 45 anni dalla morte di Peppino Impastato;
- 40 anni dal lancio della sonda Voyager 2;
- decimo anno dalla morte di Nelson Mandela;
- decimo anno dalla morte di Margherita Hack;
- 400 anni dalla nascita di Pascal;
- 200 anni dalla morte di Antonio Canova;
- 70 anni dalla scoperta del DNA;
- 60 anni dal discorso “I have a dream” di Martin Luther King.
Per quanto riguarda il tema d’attualità, tra gli argomenti più “caldi” possiamo individuare:
- l’avvento di ChatGpt e l’implicazione dell’intelligenza artificiale nella nostra quotidianità;
- guerra in Ucraina;
- la vita post-pandemia;
- femminicidi e violenza sulle donne (con un possibile sguardo alla politica internazionale, come il caso dei Mondiali di Qatar 2022);
- Ultima Generazione e la crisi climatica;
- proteste per i diritti civili in Iran;
- salute mentale e benessere psicologico;
- l’impatto dei social media sulle nuove generazioni e il cyberbullismo;
- morte della Regina Elisabetta II e incoronazione di Re Carlo III;
- immigrazione (strage di Cutro);
- terremoto in Turchia.
Gli autori per l’analisi del testo potrebbero essere:
- Italo Svevo;
- Luigi Pirandello;
- Italo Calvino;
- Primo Levi;
- Leonardo Sciascia;
- Elsa Morante;
- Cesare Pavese.
- Giuseppe Ungaretti;
- Giovanni Pascoli;
- Eugenio Montale;
- Giacomo Leopardi;
- Dante Alighieri;
- Umberto Saba;
- Giosuè Carducci;
- Salvatore Quasimodo;
- Alda Merini.
Leggi anche Si può usare il dizionario alla Maturità? Ecco quale portare all’esame