19 Jun, 2023 - 12:15

HVO il bio-diesel di ENI per la mobilità green

logo tag24

Dai laboratori di ricerca di ENI, la multinazionale italiana attiva nel settore dell’energia, arriva il primo bio-diesel per la mobilità green; ottenuto dal programma Sustainable Mobility.

Il bio-carburante, indicato con l’acronimo HVO (Hydrotreated Vegetable OilOlio Vegetale Idrogenato), è prodotto da materie prime completamente rinnovabili e derivate da prodotti vegetali di scarto, da residui vegetali e da oli prodotti dalla coltivazione di culture non destinate all’alimentazione.

Con il nuovo bio-diesel, già commercializzato in alcuni punti vendita della rete di distribuzione ENI, la multinazionale intende fornire una valida alternativa all’utilizzo dei combustibili di natura fossile; riducendo sensibilmente le emissioni inquinanti di CO2.

Mobilità green a sostegno della neutralità climatica:

La neutralità climatica è un obiettivo condiviso sia dalla comunità europea, che attraverso l’approvazione del Green New Deal ambisce alla neutralità climatica entro il 2035, sia da ENI sia, attraverso l’utilizzo di combustibili alternativi a quelli di natura fossile, ambisce a un nuovo modello di mobilità.

Per Eni contribuire alla riduzione immediata delle emissioni inquinanti, prodotte dai motori temici degli autoveicoli, significa investire nello sviluppo di nuove forme di combustibili; prodotti con materie prime rinnovabili, in grado di essere facilmente integrati e di rispondere efficacemente, alle esigenze sia del trasporto pesante, sia del trasporto leggero.

Dai risultati ottenuti nei test, preliminari alla commercializzazione del bio-diesel HVO, durante i quali sono state valutate le prestazioni che il bio-diesel è in grado di fornire quando è utilizzato sia su mezzi pesanti, come Tir in lunghe tratte autostradali, oppure in mezzi leggeri, come possono essere le automobili per l’utilizzo cittadino o extra-urbano; mostrano come l’utilizzo del bio-carburante ha permesso di ottenere, a parità di condizioni di esercizio dei mezzi, una notevole riduzione della CO2 prodotta dalla combustione.

Tecnologia Ecofining:

Il vero punto di forza, che rende il bio-diesel HVO di ENI una vera e propria rivoluzione nel campo dei bio-carburanti, è la tecnologia Ecofining; che permette, attraverso l’utilizzo di prodotti vegetali completamente riciclabili, la produzione del bio-diesel; non utilizzando il normale ciclo di produzione dei comuni bio-carburanti.

Nella produzione dei bio-carburanti tradizionali (FAME – Fatty Acid Methyl Esters) è utilizzato il processo della trans-esterificazione; attraverso il quale i trigliceridi, delle sostanze vegetali utilizzate, sono fatti reagire con Metanolo. Ottenendo un prodotto di reazione con caratteristiche chimiche che dipendono dalle materie prime utilizzate.

Il processo della trans-esterificazione è tecnologicamente poco integrabile nei comuni impianti di raffinazione; inoltre la glicerina grezza, che si ottiene durante il processo, richiede una purificazione molto costosa.

Con la tecnologia Ecofining, brevettata da ENI, possono essere superati i limiti d’integrazione negli impianti di raffinazione e del trattamento della glicerina grezza, che caratterizzano la trans-esterificazione. Attraverso la tecnologia Ecofining, le materie prime vegetali sono inizialmente fatte reagire con l’Idrogeno; per eliminare l’ossigeno e saturare i doppi legami chimici. In seguito le paraffine, ottenute come prodotti di reazione, sono riordinate per migliorarne le proprietà a freddo.

Con la tecnologia Ecofining, la multinazionale italiana ENI vanta il primato di secondo produttore, a livello europeo, di bio-carburanti. Inoltre, a fronte degli incoraggianti risultati ottenuti durante la fase di sperimentazione, ENI nel 2014 ha stanziato ingenti investimenti per la trasformazione delle raffinerie di Venezia e Gela in due bio-raffinerie.

Residui vegetali, una ricchezza per la mobilità green:

Trasformare i residui vegetali in energia utile alla mobilità green; è un progetto che necessita una pianificazione capillare dell’intero ciclo produttivo.

Anche la filiera di approvvigionamento, delle materie prime vegetali da riciclare, deve essere organizzata con l’obiettivo di fornire alle bio-raffinerie la quantità sufficiente di materia prima vegetale per la produzione del bio-diesel necessario a soddisfare la richiesta di mercato.

Per questo ENI ha stretto accordi commerciali e partnership con importanti realtà, attive nel settore della raccolta dei prodotti vegetali di scarto, per acquisire quantitativi necessari di feedstock necessario per la produzione di bio-carburante.

Attraverso collaborazioni internazionali con il Congo, Kenya e il Mozambico, la multinazionale italiana ha attivato una rete agri-hub per la coltivazione, di terre non destinate alle coltivazioni alimentari, di specie vegetali per uso industriale.

Gianni Truini

AUTORE
foto autore
Gianni Truini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE