Dici anguria e dici estate. Impossibile rinunciare al frutto principe di questa stagione: fresco, dissetante, nutriente, l'anguria come dolce, bevanda o sorbetto la conoscono un po' tutti. Meno note sono invece le ricette salate con l'anguria che, però, vi assicuriamo daranno una svolta alla vostra estate! Provare per credere!
Generalmente per i piatti freschi e salati dell'estate vengono in mente quelli realizzati con il melone, non certo con l'anguria, che invece associamo piuttosto ai sorbetti o al tradizionale gelo di mellone siciliano. Sono invece moltissime le ricette salate con l'anguria che vanno assolutamente assaggiate, a partire da un'insalata: quella di anguria e feta, buonissima e super veloce da fare.
Per 4 persone ecco gli ingredienti che vi servono:
Dopo aver eliminato buccia e semini, tagliate la polpa dell'anguria a cubetti e sbriciolate la feta con le mani. Sbucciate la cipolla rossa e tagliatela a listarelle sottili. Sgocciolate le olive, eliminate il nocciolo e tagliatele a rondelle. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungete olio di oliva, sale, pepe, menta fresca tritata, mescolate bene e servite.
Se non la consumate subito, potete conservarla in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico, al massimo per un giorno.
Se avete già provato il gazpacho originale andaluso dovete assolutamente assaggiare anche questo con l'anguria: una vera bontà per le cene d'estate.
Per 4 persone vi servono:
Per preparare questa ricetta salata con l'anguria tagliate l’anguria a fette, eliminate scorza e semi e tagliate la polpa a tocchetti. Passate poi ai pomodori, lavateli e tagliateli a fettine. Lavate anche i peperoni, togliete i semi e le coste bianche interne e poi tagliateli a listerelle. Sbucciate infine la cipolla e tagliatela a pezzettini. Mettete tutto in un mixer e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e liquido che dovrete poi setacciare, andando così ad eliminare eventuali semi e bucce.
Aggiungete al composto l’aceto di vino rosso, regolate di sale e pepe, unite un filo di olio e la farina di mandorle. Servendovi di una frusta a mano mescolate bene il tutto, in modo da eliminare eventuali grumi. Coprite quindi con un foglio di pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore.
Intanto che il composto è in frigo, lavorate il caprino con la panna per ottenere una crema morbida e omogenea, che andrete poi a mettere in un sac à poche. Tostate le mandorle in una padella antiaderente e poi tagliatele a listerelle.
Togliete il vostro gazpacho dal frigo, mettetelo nei piatti fondi o nelle ciotoline che avete scelto, e poi decorate con tanti ciuffetti di crema di caprino, le mandorle tostate e le erbe aromatiche. Buon appetito con questa strepitosa ricetta salata con l'anguria.
Ma l'anguria, udite udite, si può anche grigliare e servire che può essere servita come antipasto o come goloso contorno per grigliate di carne e pesce. Prepararla è facilissimo!
Prendete un quarto di anguria, stendetelo su un fianco e tagliatelo a fette spesse circa 3 cm, andando così ad ottenere dei triangoli. Eliminate i semi. Adagiate le fette su una bistecchiera rovente e fatele grigliare 3-4 minuti per lato. Una volta arrostitele, mettetele in un piatto, conditele con sale fino, pepe nero e un filo di olio. Lasciate raffreddare prima di servire.