Conguaglio fiscale: con la pubblicazione del messaggio n. 2207 del 14 giugno 2023 l'INPS ha comunicato ai cittadini che assicurerà l'assistenza fiscale anche per quanto riguarda l'anno 2023 e che provvederà ad effettuare le operazioni di conguaglio previste entro i termini prestabiliti, mettendo a disposizione dei propri sostituti di imposta che hanno indicato l'Istituto all'interno del modello 730 un servizio per la verifica dei conguagli fiscali.
Il suddetto messaggio INPS, in particolare, che è stato redatto dalla Direzione Centrale Pensioni, dalla Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali, dalla Direzione Centrale Bilanci, Contabilità e Servizi Fiscali, e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, fa riferimento al servizio online "Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino", il quale è disponibile all'interno del sito web dell'Istituto.
A tal proposito, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha messo a disposizione anche un aggiornamento del manuale con le istruzioni previste per il 2023 dedicate ai Caf (Centri di assistenza fiscale) e ai professionisti abilitati, disponibile sempre recandosi presso il sito web dell'INPS.
Il modello 730/4 viene inviato da parte dell'Agenzia delle Entrate in modo che i sostituti di imposta possano versare o trattenere dalle retribuzioni o dalle pensioni erogate rispettivamente i conguagli a credito e i conguagli a debito, i quali si evidenziano in seguito alla presentazione della dichiarazione dei redditi 2023 da parte del contribuente.
A tal proposito, infatti, ecco quali sono le circostanze in cui l'INPS procede con il fornire l'assistenza sui conguagli fiscali ai contribuenti:
In particolare, dopo aver presentato la propria dichiarazione dei redditi 2023 relativa ai redditi che sono stati conseguiti durante il corso dell'anno 2022, i contribuenti possano accedere al servizio online denominato "Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino", semplicemente recandosi presso il sito web dell'INPS.
Tale servizio, che si prefigge come obiettivo quello di fornire un'adeguata assistenza fiscale ai cittadini in merito alla verifica delle risultanze contabili relative alla dichiarazione dei redditi 2023 ed in merito agli esiti prodotti dalla stessa, può essere utilizzato dal contribuente previa autenticazione all'interno dell'area riservata del sito web dell'Istituto, inserendo le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Nello specifico, all'interno del servizio che abbiamo appena citato i contribuenti hanno la possibilità di consultare i seguenti dati:
Infine, per poter verificare il conguaglio fiscale risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata, l'INPS specifica che: