Con l’innalzarsi delle temperature viene sempre più voglia di un dessert fresco e leggero, che non ci appesantisca, ma che comunque soddisfi il nostro palato. E’ decisamente il momento di dire addio ai dolci troppo elaborati, ricchi di creme o di cioccolato: meglio orientarsi su un buon semifreddo al caffè fatto in casa!
Facile da realizzare e davvero super buono, sarà sicuramente molto gradito dai vostri ospiti.. Vediamo dunque come si prepara.
Dato che avete già sperimentato la torta gelato, il gelo al limone e pure i ghiaccioli, preparare questo semifreddo al caffè sarà davvero uno scherzo. Adorerete la sua consistenza simile ad un gelato, ma più morbida e cremosa. Ah, e ha anche un bel vantaggio: non vi servirà la gelatiera!
Ecco gli ingredienti per 6 persone:
Per guarnire:
Ora che vi siete procurati tutti gli ingredienti necessari per il vostro semifreddo al caffè, è ora di mettersi all’opera. Mettete il caffè e lo zucchero in un pentolino, mescolate e portate a bollore. Nel frattempo mettete i tuorli d’uovo nella planetaria, ma azionatela a velocità bassa soltanto quando lo sciroppo al caffè avrà quasi raggiunto la temperatura di 121°.
Quando i tuorli saranno spumosi e lo sciroppo avrà la temperatura di 121°, versate il caffè a filo senza smettere di montare: aumentate la velocità della planetaria fino a quando non avrete ottenuto una crema ben ferma. Lasciate quindi raffreddare il composto e dedicatevi a montare la panna fresca. Attenzione: non dovrà essere a neve ferma, ma solo semimontata.
Continuate la preparazione del vostro semifreddo al caffè aggiungendo al composto anche il mascarpone: mescolate con una spatola eseguendo dei movimenti rotatori dal basso verso l'alto in modo che non smonti. Aggiungete infine anche il composto al caffè e mescolate ancora, sempre dal basso verso l'alto.
Eccoci giunti alle fasi finali della ricetta del semifreddo al caffè. Quando il composto risulterà bello omogeneo, mettetelo all'interno di un sac-à-poche e utilizzatelo per riempire lo stampo: potete utilizzarne uno unico oppure suddividere il semifreddo in più bicchierini monoporzione. Trasferite il semifreddo in freezer per almeno 5 ore.
10 minuti prima di servirlo, estraete il semifreddo al caffè dal freezer. Montate della panna fresca, mettetela in un un sac-à-poche e tenetela da parte per un momento. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, quindi lasciatelo intiepidire e utilizzatelo per guarnire il dessert. Decorate infine con dei ciuffetti di panna montata e qualche chicco di caffè. Una delizia!
Del semifreddo al caffè esiste una variante golosa: quella che abbina il caffè al cioccolato. Volete provarlo? Ecco gli ingredienti che vi servono:
Iniziate la preparazione del semifreddo al caffè e cioccolato montando i tuorli d’uovo assieme allo zucchero e all’interno della bacca di vaniglia. Quando saranno belli spumosi, montate 600 g di panna e incorporate il tutto.
Dividete il composto in due parti: aromatizzatene una con il cioccolato e l’altra con il caffè. Prendete la parte aromatizzata al cioccolato, stendetela in una teglia e aggiungete le scaglie di cioccolato. Ricoprite con il composto al caffè e poi mettete in freezer per circa due ore.
Per preparare la salsa che vi servirà per guarnire il vostro semifreddo al caffè e cioccolato, portate a bollore 100 g di panna con 50 g di latte e 20 g di zucchero. Aggiungete quindi 100 g di cioccolato fondente, 50 g di cioccolato al latte e fate bollire per un paio di minuti.
Estraete il dolce dal freezer, tagliatelo a fettine e accompagnatelo con la salsa di cioccolato calda.