Le polpette sono sempre una buona idea: d'estate, d'inverno, calde, fredde, al sugo, fritte, nel panino, nella pasta... insomma, a chi non piacciono? Anche se le più diffuse sono forse quelle con la carne, si possono però realizzare anche con le verdure, per un risultato più leggero e adatto anche per chi segue una dieta vegetariana.
E come non provare allora a cucinarle con uno degli ortaggi principe dell'estate? Ecco a voi le polpette di melanzane!
Se vi sono piaciute le nostre polpette di carne al sugo e avete provato anche quelle fatte con le zucchine oppure con i ceci, è decisamente il momento di mettervi all'opera per realizzare delle fantastiche polpette di melanzane al sugo!
Ecco gli ingredienti per una ventina di polpette:
Prendete 500 g di melanzane, lavatele sotto l’acqua corrente e tagliatele a dadini. Versate poi i dadini di melanzana in una padella insieme ad una bella presa di sale; mettete il coperchio e fate cuocere per circa un quarto d'ora a fuoco moderato, mescolando ogni tanto, di modo che si liberino della loro acqua di vegetazione.
Una volta pronte, versate le melanzane in una ciotola ampia e lasciatele raffreddare. Mette quindi nella ciotola anche il pancarrè sbriciolato, il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’uovo, un pizzico di sale e 6 foglie di basilico spezzettate. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e poi utilizzatelo per formare le vostre polpette. Passate le polpette nella farina e appoggiatele su un foglio di carta da forno.
Dedicatevi quindi alla salsa per le vostre polpette di melanzane al sugo. Tritate la cipolla e fatela appassire in padella con un giro d'olio. Aggiungete la passata di pomodoro, un paio di foglie di basilico e aggiustate di sale. Fate cuocere per 10 minuti e poi buttate le polpette nel sugo. Mettete il coperchio e lasciate cuocere per 5-8 minuti.
Trascorso il tempo, girate le polpette di melanzane al sugo dall’altro lato, togliete il coperchio e e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Servitele calde calde!
Se volete una versione un po' più unta delle polpette di melanzane, ecco a voi la ricetta siciliana nella quale, ovviamente, le polpette vengono fritte!
Per prepararle vi servono:
La prima cosa da fare per preparare questa sfiziosa ricetta è dedicarsi alle melanzane. lavatele, sbucciatele, tagliatele a pezzettoni e fatele cuocere per circa 15 minuti in acqua bollente salata. Una volta pronte, scolatele e lasciatele raffreddare in uno scolapasta con un peso sopra in modo che perdano la loro acqua di vegetazione.
A questo punto strizzatele e poi frullatele insieme a qualche foglia di menta. Versate il composto ottenuto in una ciotola insieme al formaggio grattugiato, alle uova e poi mescolate bene il tutto. Se ritenete che il composto sia troppo morbido, aggiungete un po' di pangrattato. Impastate bene il tutto e usatelo per formare le vostre polpettine.
Friggete le vostre polpette di melanzane in abbondate olio di semi, fatele sgocciolare dall'olio in eccesso poggiandole su della carta assorbente e servitele calde calde!
Se non vi va di mangiarle con il sugo, né di friggerle, potete anche cuocere le vostre polpette di melanzane al forno: saranno più leggere, ma comunque buonissime. Per farlo preriscaldate il forno a a 200° e poi cuocetele per 15-20 minuti.