11 Jun, 2023 - 16:37

3 ricette con il sedano rapa, ingrediente dalle grandi potenzialità

logo tag24

Forse non tutti avete assaggiato delle ricette con il sedano rapa, ma sicuramente lo avete visto sui banchi della frutta e della verdura. E' quella grossa radice tonda e bitorzoluta con lunghe coste croccanti e un bel ciuffone rigoglioso. Sedano e sedano rapa sono la stessa cosa: il sedano è il fusto dell'ortaggio, mentre il sedano rapa ne è la radice.

3 ricette con il sedano rapa, ingrediente dalle grandi potenzialità

La consistenza del sedano rapa è simile a quella della patata e, per questo, va trattato circa allo stesso modo. In un certo senso ricorda anche il topinambur, quindi se vi sono piaciute le ricette con questo ortaggio potete senz'altro trovare soddisfazione anche dedicandovi al sedano rapa. La prima cosa da fare è sempre quella di pulirlo bene, grattandolo con una spazzolina, dopodiché lo si può mangiare in insalata, tagliato a fettine sottilissime, oppure cucinare al forno.

Curiosi? Scopriamo qualche idea per preparare il sedano rapa.

In padella

Se vi piacciono le verdure spadellate, come le patate o anche i carciofi in padella, questa ricetta con il sedano rapa è quella che fa per voi. Ecco gli ingredienti per realizzare questo piatto velocissimo da fare e super sfizioso:

  • 400 g di sedano rapa
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale

Come si diceva, la prima cosa da fare è dedicarsi ad una accurata pulizia del sedano rapa. Privatelo delle due estremità e poi pelatelo come fosse una patata; lavatelo quindi sotto acqua corrente e tagliatelo dapprima a fette spesse e, successivamente, a cubetti piccoli.

A questo punto cuocete i cubetti di sedano rapa in acqua bollente leggermente salata per una decina di minuti: devono diventare morbidi, restando comunque sodi. Scolateli con cura e poi metteteli a rosolare in una padella antiaderente con un abbondante giro di olio EVO e abbondante rosmarino tritato.

Lasciateli cuocere in padella a fiamma media per 8-10 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Regolate di sale ed il vostro contorno è pronto!

Chips di sedano rapa

Questa ricetta con il sedano rapa è particolarmente sfiziosa, perfetta per accompagnare l'aperitivo senza ricadere sulle solite patatine. Di che cosa stiamo parlando? Naturalmente delle chips di sedano rapa, carote e zucchine.

Ecco gli ingredienti:

  • 2 sedano rapa
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • farina di riso
  • olio di arachidi
  • sale

Lavate con cura, pulite e tagliate a fettine sottili i sedano rapa. Tagliate le zucchine a fettine sottili nel senso della lunghezza, dopodiché raschiate le carote e tagliale a bastoncini. Passate quindi tutte le verdure nella farina di riso e poi friggeteli pochi alla volta nell'olio di semi di arachidi.

Mano a mano che sono pronte, sgocciolate le vostre chips su della carta assorbente da cucina, dopodiché salatele e servitele caldissime: una bontà!

Ricette con il sedano rapa: i burger

Tra le ricette con il sedano rapa che vogliamo proporvi non può mancare quella dei burger veg realizzati con questo ortaggio. Se vi sono piaciuti quelli di ceci, dovete assolutamente provarli!

Ecco che cosa vi serve:

  • mezzo sedano rapa
  • 120 g di soia granulare
  • 2 carote
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 4 foglie di alloro
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 cucchiaini di erbe aromatiche a piacere
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • Brodo vegetale
  • Sale
  • pepe

Iniziate pulendo e tagliando a cubetti il sedano rapa e le carote; conditeli con olio, sale, pepe, rosmarino e alloro e poi metteteli su una placca da forno. Cuocete in forno statico a 200°C per 20 minuti, quindi sfornate e togliete le foglie di alloro.

Nel mentre, in un pentolino portate a bollore il brodo vegetale, poi versateci la soia; cuocete per 15 minuti, dopodiché spegnete il gas e lasciate riposare così per 10 minuti. Scolate quindi la soia e strizzatela il più possibile.

Quando la soia e le verdure saranno tiepide mettetele nel mixer assieme allo zenzero e alle erbe aromatiche: frullate il tutto fino ad ottenere un composto morbido, ma non troppo liscio. Trasferitelo quindi in una terrina e, un poco per volta, aggiungete il pangrattato e la farina di ceci.

Infine con il vostro impasto andate a formare 10 burger, disponeteli su una teglia e cuoceteli in forno statico a 200°C per 20 minuti.

LEGGI ANCHE