09 Jun, 2023 - 21:45

Comunicazione titoli medio-lungo termine: il MEF annuncia l'emissio...

logo tag24

Comunicazione titoli medio-lungo termine: con la pubblicazione del comunicato stampa dell'8 giugno 2023 da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), è stata annunciata l'emissione di 3 nuovi BTP per la giornata di martedì 13 giugno 2023.

Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere tutto ciò che riguarda la suddetta comunicazione dei nuovi BTP a medio-lungo termine ed, in particolare, qual è il calendario delle operazioni di sottoscrizione e quali sono tutte le caratteristiche che riguardano i singoli titoli di Stato emessi.

Comunicazione titoli medio-lungo termine in asta il 13 giugno 2023: il calendario e le caratteristiche dei singoli BTP emessi.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato l'emissione di titoli di Stato a medio-lungo termine, con l'asta che sarà effettuate nel rispetto delle scadenze previste dal seguente calendario pubblicato dal MEF.

In particolare, ecco il calendario per le operazioni di sottoscrizione:

  • entro il 12 giugno 2023 si potrà effettuare la prenotazione da parte del pubblico;
  • entro il 13 giugno 2023 alle ore 11:00 si potranno presentare le domande in asta;
  • entro il 14 giugno 2023 alle ore 15:30 si potranno presentare le domande nell'asta supplementare;
  • entro il 15 giugno 2023 ci sarà il regolamento delle sottoscrizioni.

Per quanto riguarda le caratteristiche dei singoli titoli di Stato a medio-lungo termine che sono stati emessi dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze, i risparmiatori interessati potranno investire durante l'asta che si terrà 13 giugno 2023, in 3 diverse tipologie di buoni, ovvero:

  • i BTP 3 anni;
  • i BTP 7 anni;
  • i BTP 30 anni.

Nello specifico, ecco quali sono le caratteristiche relative ai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) con scadenza fissata a 3 anni dal momento dell'emissione:

  • vita residua - in corso di emissione;
  • codice ISIN - IT0005538597;
  • tranche - 7°;
  • emissione - 16 marzo 2023;
  • scadenza - 15 aprile 2026;
  • cedola annuale - 3,80%;
  • data pagamento cedola - 15 ottobre 2023;
  • importo minimo offerto (in milioni di euro) - 2.250;
  • importo massimo offerto (in milioni di euro) - 2.750;
  • giorni dietimi - 61;
  • provv. collocamento - 0,100%;
  • percentuale di imposta per l'acquisizione del titolo in asta supplementare - 20%;
  • imposta per l'acquisizione del titolo in asta supplementare (in milioni di euro) - 550,000.

Ecco, invece, quali sono le caratteristiche relative ai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) con scadenza fissata a 7 anni dal momento dell'emissione:

  • vita residua - in corso di emissione;
  • codice ISIN - IT0005542797;
  • tranche - 5°;
  • emissione - 17 aprile 2023;
  • scadenza - 15 giugno 2030;
  • cedola annuale - 3,70%;
  • data pagamento cedola - 15 dicembre 2023;
  • importo minimo offerto (in milioni di euro) - 2.750;
  • importo massimo offerto (in milioni di euro) - 3.250;
  • giorni dietimi - 0;
  • provv. collocamento - 0,150%;
  • percentuale di imposta per l'acquisizione del titolo in asta supplementare - 20%;
  • imposta per l'acquisizione del titolo in asta supplementare (in milioni di euro) - 650,000.

Ecco, infine, quali sono le caratteristiche relative ai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) con scadenza fissata a 30 anni dal momento dell'emissione:

  • vita residua - in corso di emissione;
  • codice ISIN - IT0005534141;
  • tranche - 2°;
  • emissione - 23 febbraio 2023;
  • scadenza - 1° ottobre 2053;
  • cedola annuale - 4,50%;
  • data pagamento cedola - 1° ottobre 2023;
  • importo minimo offerto (in milioni di euro) - 1.250;
  • importo massimo offerto (in milioni di euro) - 1.500;
  • giorni dietimi - 75;
  • provv. collocamento - 0,350%;
  • percentuale di imposta per l'acquisizione del titolo in asta supplementare - 20%;
  • imposta per l'acquisizione del titolo in asta supplementare (in milioni di euro) - 300,000.

La sottoscrizione dei Buono del Tesoro Poliennali che abbiamo appena citato viene effettuata attraverso il meccanismo dell'asta marginale, nella quale il prezzo totale di aggiudicazione e la quantità di titoli che viene emessa viene decisa in maniera discrezionale.

LEGGI ANCHE Miglior BTP da comprare oggi: su cosa conviene investire nel 2023?

LEGGI ANCHE