Valido sostituto del riso sulle nostre tavole, il farro è un cereale integrale ricchissimo di fibre, vitamine e sali minerali. Questo cereale, inoltre, è particolarmente consigliato dai nutrizionisti perché contiene molte proteine, ferro e fibra. Ma il farro, in particolare, è ricco di selenio e di acido fitico, due elementi importantissimi per contrastare l'azione dei radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Il farro non fa solo bene: è anche buonissimo! Non resta dunque che mettersi ai fornelli con le nostre ricette con il farro velocissime!
Abbiamo già visto come si fa l'insalata di farro, forse il più conosciuto tra le prelibatezze a base di questo cereale. Ma le ricette con il farro sono davvero numerose e gustose e si prestano a dare vita a piatti unici buoni, facili da fare e super veloci. Uno di questi è il farro con fagiolini e uova, perfetto anche da portare in ufficio per la pausa pranzo.
Ecco gli ingredienti per realizzarlo:
Per prima cosa dedicatevi alla preparazione del farro. Sciacquatelo sotto l'acqua corrente fredda e poi lessatelo in acqua bollente salata per circa 30 minuti; scolatelo e tenetelo da parte. Nel mentre mondate i fagiolini, che farete poi lessare in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Trascorso il temp scolateli e tagliateli a tocchettini. Fate rassodare quindi le uova e, una volta fredde, sgusciatele e tagliatele a spicchi.
Mettete ora il farro in una ciotola bella grande, conditelo con due cucchiai di olio, sale e di pepe. Aggiungete quindi i fagiolini e le uova e mescolate delicatamente. Guarnite infine con i pomodorini tagliati a metà e le erbette aromatiche.
Un'altra ricetta con il farro particolarmente golosa è questa torta, che piacerà a chi apprezza le ricette con le zucchine. Una volta che l'avrete assaggiata, non potrete più farne a meno!
Ecco gli ingredienti:
Innanzitutto lavate e cuocete il farro come già spiegato sopra, dopodiché mescolatelo in una ciotola assieme al formaggio grana, al latte e a una grattatina di noce moscata. Grattugiate quindi le zucchine con una grattugia a fori grossi. Affettate i cipollotti e fateli rosolare in padella con un abbondante giro d'olio.
Buttate in padella le zucchine e cuocetele a fiamma alta per 3-4 minuti: dovranno appassire e perdere l'acqua di vegetazione. Aggiustate di sale, unite le foglie di basilico spezzettate e mescolate bene il tutto.
A questo punto separate gli albumi dai tuorli e incorporate questi ultimi al farro e alle zucchine. A parte, montate gli albumi con un pizzico di sale, dopodiché amalgamateli al composto. Prendete una teglia tonda, rivestitela con carta forno e versateci il composto. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti: servite la torta tiepida o fredda.
Ed ecco la dolce conclusione della carrellata di ricette con il farro: dei buonissimi biscotti, sempre a base di questo cereale. Ecco gli ingredienti necessari:
Per prima cosa mettete in una ciotola il farro soffiato assieme alla farina, al cacao, al miele e alle mandorle tostate e tritate. Aggiungete infine anche l’olio, che avrete miscelato in 50 g di acqua presa dal totale indicato, e mescolate in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene tra loro. Sempre continuando a mescolare, un po' alla volta unite anche la restante acqua.
Sopra una teglia ricoperta di carta forno depositate i biscotti di farro soffiato e fateli poi cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Gli ultimi 5 minuti cuocete con forno ventilato.