L’Università Niccolò Cusano si appresta a ospitare il convegno internazionale Cells & Extracellular Templates (Cet). Focus dell’evento sarà l’interazione fra le cellule, vale a dire come comunicano fra loro.
Il meeting si terrà dal 7 al 9 giugno 2023 presso l’ateneo dell‘Università. Il Convegno Internazionale ruoterà in particolare attorno ai modelli in grado di ospitare cellule e interpretarne i segnali elettrici ed elettromagnetici, e idonei a partecipare ad una corretta attività genetica. Verrà discusso con i partecipanti un progetto completo suggerito per cercare di mettere insieme tutte le discipline mediche necessarie, per comprendere al meglio l’evoluzione dei nostri tessuti durante l’invecchiamento.
I temi principali della tavola rotonda sono:
- Dialogo tra intestino e cervello
- Dalle piante agli animali e all’uomo: lo sviluppo delle attività fisiche e mentali
- La biostampa per la medicina rigenerativa
- L’epigenetica rivoluzione per la salute umana
- Ingegneria genetica e gene drive (CRISPR)
- Il ruolo dei farmaci per la sanità
Presidente della conferenza internazionale, seconda edizioni, è Antonio Ravaglioli, direttore della Ricerca al Cnr. Mentre i co-presidenti sono Feng Huei Lin, dell’Università nazionale di Taiwan, e Ilaria Cacciotti, dell’Università Niccolò Cusano.
Unicusano, il convegno Cells Extracellular Templates
Al convegno internazionale saranno presenti diversi keynote speakers, che affronteranno tematiche di frontiera relative allo sviluppo e all’applicazione di biomateriali e nanotecnologie per la biomedicina, l’ingegneria dei tessuti, il rilascio controllato di farmaci e fattori di crescita, il trattamento di tumori, di ustioni, di ferite, per la realizzazione di sensori per il monitoraggio di parametri fisiologici e vitali, come anche l’impiego di tecnologie innovative per lo studio e la caratterizzazione di cellule e la comprensione dell’interazione tra biomateriali e cellule.
Nel corso dell’evento si terrà anche una Tavola Rotonda incentrata su Ricerca, Progetti e Industria, e due Simposia: Musicap, su calcio fosfati per la rigenerazione del tessuto osseo, e Sismac, associato a un progetto POR FESR 20220-2024-Gruppi di Ricerca, intitolato “Sistemi Innovativi Sensorizzati mediante Manifattura Additiva per la Cranioplastica”, coordinato dall’Università Niccolò Cusano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con l’intervento non solo di ricercatori ma anche di clinici esperti nell’ambito della Neurochirurgia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma-Italia e dell’Ospedale di Sibiu-Romania.