05 Jun, 2023 - 09:00

Buono fruttifero postale minorenni: quanto rende? Le caratteristiche

logo tag24

Buono fruttifero postale minorenni: i buoni dedicati ai minori vengono emessi da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) tramite il meccanismo di emissione denominato a rubinetto, ossia un sistema che prevede l’emissione di un quantitativo giornaliero di buoni fruttiferi in base all’ammontare delle sottoscrizioni che vengono effettuate da parte dei risparmiatori presso i vari canali di vendita che vengono messi a disposizione da Poste Italiane.

I suddetti buoni hanno una durata variabile, la quale cambia in base all'eta del soggetto minore al quale è intestato il buono stesso.

I buoni dedicati ai minori, inoltre, prevedono l’attribuzione di un rendimento fisso che aumenta con il passare del tempo in cui il buono viene detenuto da parte del risparmiatore e prevedono il rimborso degli interessi spettanti al momento della scadenza dello stesso.

Senza indugiare ulteriormente, quindi, andiamo a vedere subito insieme tutto ciò che riguarda il buono fruttifero postale minorenni ed, in particolare, quali sono le sue caratteristiche principali e qual è il rendimento che esso garantisce ai soggetti che lo possiedono.

Buono fruttifero postale minorenni: caratteristiche

Ecco qui di seguito quali sono le caratteristiche dei buoni fruttiferi postali minorenni:

  • prezzo – emissione alla pari;
  • intestazione – esclusivamente a persone che hanno un'età anagrafica inferiore a 16 anni e 6 mesi al momento della sottoscrizione, senza la possibilità di procedere con una contestazione del buono;
  • durata – varia in base all'età anagrafica del soggetto intestatario ed è pari al periodo che serve a quest'ultimo per raggiungere la maggiore età dal momento in cui procede con la sottoscrizione del buono;
  • scadenza – al termine del periodo di durata previsto, dopo il quale parte il periodo di prescrizione;
  • importi sottoscrivibili – 50 euro o suoi multipli, fino ad un importo massimo pari a 1.000.000 di euro;
  • costi e spese – nessuno/a, ad eccezione del pagamento di un’eventuale duplicazione, per la quale sarà previsto un esborso di una cifra fissa di ammontare pari a 1,55 euro;
  • regime fiscale – tassazione agevolata che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per un ammontare pari al 12,50% degli interessi e degli altri proventi che sono stati maturati sui buoni stessi.

LEGGI ANCHE Buoni fruttiferi postali 2023: quale conviene di più?

Rendimento

Ecco, infine, quali sono i tassi effettivi annui di rendimento che maturano alla fine di ciascun periodo di detenzione del buono:

  • al compimento del 1° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,00% – tasso effettivo annuo netto 0,00%;
  • al compimento del 2° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 3° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 4° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 5° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 6° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 7° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 8° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 9° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 10° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 11° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 12° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 13° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 14° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 15° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 16° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 17° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo netto 0,44%;
  • al compimento del 18° anno: tasso nominale annuo lordo 0,50% – tasso effettivo annuo lordo N.A. – tasso effettivo annuo netto N.A.

LEGGI ANCHE Buono fruttifero postale ordinario: quanto rende? Le caratteristiche

LEGGI ANCHE