Se a casa vi avanzano del pane raffermo e dei pezzi di salume, non buttateli! Ecco per voi un'interessante idea anti-spreco, che vi permetterà di riutilizzarli e, al contempo, di preparare un piatto insolito e sfizioso. Stiamo parlando della ricetta degli gnocchi di pane alla triestina, detti in dialetto "gnochi de pan", da servire asciutti (assolutamente non in brodo), conditi con burro fuso e parmigiano o in accompagnamento al gulash. Curiosi? Ecco come si fanno.
Indubbiamente la ricetta degli gnocchi di pane alla triestina risente delle influenze della cucina austriaca, ma è importante sottolineare che si tratta di una cosa ben diversa dai più famosi canederli (o Knodel), sia nell'impasto, sia nella preparazione.
Per prepararli vi serviranno:
La ricetta degli gnocchi di pane alla triestina è piuttosto semplice, quindi assolutamente fattibile anche da chi non è troppo pratico in cucina. La prima cosa da fare è mettere il pane raffermo in ammollo nel latte freddo e lasciarlo lì fino a quando sarà diventato morbido. Strizzatelo poi per bene e levategli la crosta.
In una padella antiaderente fate soffriggere i dadini di pancetta e poi metteteli in una ciotola capiente con il pane ammollato nel latte, le uova, il prezzemolo, il parmigiano, sale, pepe e farina sufficiente per ottenere un impasto compatto.
Con le mani andate quindi a formare delle palle rotonde e piuttosto grosse, che butterete a cuocere in abbondante acqua salata bollente. Aspettate che vengano a galla per toglierli dalla pentola: ci vorranno circa 15 minuti per completare la cottura.
Abbiamo visto che secondo la ricetta, gli gnocchi di pane alla triestina vanno serviti "suti", ovvero asciutti, non in brodo. La prima delle opzioni per accompagnarli è un sughetto a base di burro e salvia. Per prepararlo, mettete il burro in un pentolino e aspettate fino a quando inizierà a prendere un bel colore nocciola. Aggiungete quindi qualche foglia di salvia che avrete precedentemente lavato e asciugato. Fate andare ancora per qualche secondo e poi versate il composto sui vostri gnocchi.
La seconda opzione di accompagnamento è invece il sugo del gulash o un sugo di carne di manzo. Per prepararlo procuratevi:
In una padella antiaderente fate rosolare la carne in poco olio, dopodiché unite le cipolle tritate grossolanamente e lasciate andare finché non si saranno ammorbidite. Bagnate con il vino rosso e fatelo evaporare. Aggiungete le spezie, il sale, il concentrato di pomodoro e coprite tutto con dell'acqua calda. Fate cuocere con il coperchio per almeno un'ora: la carne dovrà essere bella tenera, le cipolle sfatte e il sugo ristretto.
Poco prima di versare il sughetto sulla ricetta degli gnocchi di pane alla triestina, aggiungete abbondante aglio tritato e pepe.
Infine, la ricetta degli gnocchi di pane alla triestina si accompagna bene anche ad un ragù di carne. Ecco che cosa vi serve per prepararlo:
Tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla e mettete il tutto in una casseruola con un filo di olio. Fate soffriggere gli odori finché saranno dorati, unite quindi il macinato di maiale e quello di manzo. Fate rosolare il tutto per circa 6-7 minuti; quando il liquido di cottura della carne si sarà asciugato, sfumate con mezzo litro di vino rosso.
Continuate a cuocere a fuoco vivo per una ventina di minuti, in modo che evapori una buona parte del vino. Aggiungete quindi i pelati, regolate di sale e andate avanti a cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti. Coprite con un coperchio intanto che aspettate di mettere il sugo sugli gnocchi.