31 May, 2023 - 09:39

Btp Green 2045, cos'è? Conviene?

logo tag24

Il BTP Green 2045 è un titolo di stato italiano emesso per la prima volta nel 2019, con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti legati alla transizione ecologica e alla lotta al cambiamento climatico.

Btp Green 2045, cos'è?

Il nome "Green" non si riferisce al colore del titolo, ma indica piuttosto la natura dell'investimento: i fondi raccolti attraverso l'emissione del BTP Green 2045 saranno destinati esclusivamente a progetti che abbiano un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale, come ad esempio la produzione di energia da fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni di CO2, la tutela delle risorse idriche e naturali.

Il titolo viene rimborsato alla scadenza, nel 2045. La cedola, ovvero il rendimento annuo del titolo, è del 1,45% lordo, ed è pagata ogni anno. La struttura finanziaria del BTP Green 2045 è molto simile a quella di altri titoli di stato italiani, il che lo rende un investimento relativamente sicuro e stabile.

Conviene?

La vera innovazione del BTP Green 2045 sta nella sua finalità sociale: attraverso questo strumento finanziario, infatti, l'Italia intende dimostrare il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico e nell'adeguamento alle sfide ambientali del XXI secolo. Allo stesso tempo, il BTP Green 2045 rappresenta anche un'opportunità per i cittadini italiani di contribuire concretamente alla salvaguardia del nostro pianeta, investendo in progetti a impatto ambientale positivo.

Per questi motivi, il titolo ha ottenuto un grande successo fin dalla sua emissione nel 2019, tanto che a fine ottobre 2021 il valore nominale ammontava a circa 8,7 miliardi di euro. Si tratta di una cifra significativa, che dimostra quanto l'interesse per gli investimenti a impatto ambientale sia cresciuto negli ultimi anni.

Come afferma l'esperto Lorenzo Raffo:

virgolette
I Btp verdi sono certamente consigliabili nel contesto delle obbligazioni ecologiche, vista la loro liquidità, che non si riscontra invece nella categoria in genere di governativi e corporate sia a Borsa Italiana sia su altre piazze europee. Utilizzati soprattutto dai gestori professionali, i green trovano ostacoli nella diffusione fra la clientela retail, che in questo sbaglia, visto che la categoria risulta più protettiva in condizioni di forti tensioni dei mercati. Li si definisce resilienti e almeno nelle intenzioni dell’Unione europea – che li promuove – tali sono. Attenzione però alla liquidità: solo i Btp dell’economia sostenibile riescono a garantirla con continuità.

Leggi anche Btp 2067: cosa sono, tasso interesse, valore e rendimento e Come funziona il BTP Italia? Il calcolo del rendimento

LEGGI ANCHE