Scopri perché è essenziale avere un certificato SSL sul tuo sito web.
Proteggi i tuoi utenti da rischi di sicurezza e ottimizza la tua attività online.
Il certificato SSL è diventato un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione dei siti web.
Evitare il rischio di perdita dei clienti e il fallimento delle attività online è davvero semplice: grazie al certificato SSL è possibile proteggere gli utenti da siti non sicuri o poco raccomandabili.
La tecnologia di sicurezza SSL (Secure Socket Layer) è ampiamente utilizzata durante la navigazione in Internet, ma molti utenti potrebbero non essere consapevoli del suo funzionamento e dell'importanza di adottarla.
In questo articolo, esploreremo il motivo per cui è cruciale avere un certificato SSL sul proprio sito web.
Il certificato SSL rappresenta un protocollo di crittografia utilizzato esclusivamente nel contesto web per proteggere lo scambio di dati tra un client e un server.
La sua funzione principale è quella di proteggere gli utenti da siti web non sicuri.
Attualmente, gli utenti possono verificare la sicurezza di un sito semplicemente cliccando sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
Se il proprio sito web non è protetto da un certificato SSL, è essenziale adottare questo protocollo al più presto.
In caso contrario, gli utenti potrebbero evitare di effettuare pagamenti e tendere a chiudere la pagina quando notano che l'URL non utilizza HTTPS e certificati SSL.
Sebbene l'uso del certificato SSL sul proprio sito web non sia obbligatorio, è fortemente consigliato.
I motori di ricerca e i browser web hanno adottato tecniche per penalizzare coloro che non utilizzano questa forma di protezione.
I primi risultati di ricerca sono destinati a siti considerati professionali, utili e sicuri per gli utenti.
Non avere un certificato SSL sul proprio sito può influire negativamente sul posizionamento SEO, in quanto Google lo segnala automaticamente come "Non sicuro".
Passare da HTTP a HTTPS è un modo semplice per migliorare l'ottimizzazione nel motore di ricerca e aumentare la visibilità online.
Poiché i browser come Chrome contrassegnano i siti non protetti da certificato SSL come "Non sicuri", le pagine che utilizzano ancora il protocollo HTTP vengono bloccate, riducendo il traffico al sito.
Nessun utente desidera navigare su un sito considerato non sicuro.
Anche se il sito non è un e-commerce e non richiede l'inserimento di dati sensibili, questa segnalazione può indurre l'utente a chiudere immediatamente la pagina.
Pertanto, è fondamentale adottare la certificazione SSL per evitare che i visitatori si allontanino a causa di preoccupazioni sulla sicurezza del sito.
L'installazione di una certificazione SSL sul proprio sito web è un'operazione semplice e rapida che può essere effettuata attraverso qualsiasi CMS online.
Per installarla, è sufficiente seguire i passaggi riportati qui di seguito:
Oltre a garantire la sicurezza dei dati, è importante installare la certificazione SSL per offrire un ambiente sicuro ai clienti che condividono le loro informazioni personali sul proprio sito web.
Questo passaggio è essenziale per il successo dell'attività online.
Se le informazioni dei clienti vengono rubate a causa della mancanza di crittografia, infatti, ciò potrebbe portare alla perdita di clienti e al fallimento delle attività.
Fortunatamente, l'installazione della certificazione SSL non richiede competenze di programmazione avanzate ed è un processo che può essere completato in pochi clic.
Investire nell'SSL è un passo importante per proteggere il tuo sito web e costruire una reputazione solida nel mondo digitale.