Immergersi nel mondo delle criptovalute significa entrare in un universo di possibilità digitali, nonché di elevati rischi di investimento. Questi strumenti di valore virtuale, generati da esperti informatici capaci di creare e implementare le tecnologie necessarie, stanno diventando sempre più popolari e vanno in trend soprattutto quando vi sono crisi finanziarie in atto. Le criptovalute possono essere minate, acquistate da exchange online, o scambiate tra privati. Una volta ottenute, è possibile conservarle in un portafoglio digitale per un investimento a lungo termine, scambiarle su piattaforme con intenti speculativi o utilizzarle per acquisti online. Però, bisogna considerare anche il fisco e cercare di capire come il possesso delle criptovalute e Modello 730 o Modello Redditi PF vadano d’accordo.
Infatti, accanto alla dimensione virtuale delle criptovalute, esiste una realtà fisica in cui siamo costretti a operare: il mondo fiscale. Questo aspetto è vitale e deve essere tenuto in considerazione da chiunque operi nel settore delle criptovalute. Nel 2023, la normativa fiscale italiana su queste valute virtuali ha subito delle importanti modifiche.
L'articolo 1, comma 126, della Legge n. 197/2022 (nota come Legge di Bilancio 2023) ha introdotto un cambiamento significativo riguardo alla tassazione delle criptovalute per i residenti fiscali italiani.
In sintesi, le plusvalenze e altri proventi derivanti dall'uso delle criptovalute sono ora considerati redditi diversi di natura finanziaria.
La nuova legislazione definisce le criptovalute come "rappresentazioni digitali di valore o di diritti" che possono essere trasferite o archiviate elettronicamente tramite blockchain o tecnologie simili. Ci sono tre aspetti chiave da considerare in relazione alle nuove regole fiscali:
Molti contribuenti si chiedono come gestire le criptovalute nella dichiarazione dei redditi. È importante sapere che le criptovalute possono generare un reddito e, come tale, devono essere incluse nella dichiarazione dei redditi.
Andiamo a sintetizzare gli elementi principali alla base della dichiarazione fiscale che deve compilare chi possiede e agisce in scambi di criptovalute.
Quando si è tenuti a dichiarare i redditi derivati dalle criptovalute, bisognerà compilare le sezioni relativi ai quadri RT e RW. Più precisamente:
Comprendere la nuova normativa fiscale sulle criptovalute è essenziale per evitare problemi con l'Agenzia delle Entrate. È altamente consigliabile consultare un consulente fiscale esperto nel settore delle criptovalute per assicurarsi di rispettare tutte le regole fiscali. Inoltre, tenere traccia delle proprie transazioni in criptovalute e documentare adeguatamente tutte le operazioni può aiutare a preparare una dichiarazione dei redditi accurata e a evitare possibili future controversie fiscali.