PMI Mezzogiorno: con la pubblicazione del comunicato stampa del 19 Maggio 2023 il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha istituito un nuovo bando per favorire la crescita e la competitività delle PMI (piccole e medie imprese) che operano nei territori del c.d. Mezzogiorno.
In particolare, il Ministero ha stanziato un ammontare di risorse economiche pari a 400 milioni di euro, con l'obiettivo di finanziare gli investimenti imprenditoriali delle PMI del Mezzogiorno nel campo dell'innovazione, andando dunque a sostenere il loro processo di transizione in tal senso.
Senza perderci troppo in chiacchiere, quindi, andiamo subito a vedere insieme che cosa prevede il nuovo bando del MIMIT e, in particolare, come accedere ai contributi e ai finanziamenti che sono stati istituiti da quest'ultimo.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottoscritto il decreto che prevede l'istituzione di un nuovo bando finanziato dal MIMIT, con l'obiettivo di favorire:
In particolare, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto uno stanziamento economico di importo pari a 400 milioni di euro, i quali sono stati presi dal Programma Nazionale "Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027" (PN RIC 2021-2027), e i quali saranno riconosciuti per il suddetto processo di transizione alle PMI situate all'interno delle seguenti regioni italiane:
Come dicevamo in precedenza, quindi, l'obiettivo principale di questa misura è quello di incentivare le piccole e medie imprese ad investire nell'innovazione e nelle tecnologie digitali.
Ecco, a tal proposito, le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso:
Le PMI, che operano nei territori situati nelle regioni del Mezzogiorno e che intendono accedere ai 400 milioni di euro che sono stati stanziati dal nuovo bando istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, devono presentare dei progetti che includano degli investimenti che vanno a:
Oltre alle ipotesi appena citate, danno il diritto di accedere ai contributi e ai finanziamenti previsti dal bando anche i punteggi premiali per i progetti che riguardano:
Inoltre, i progetti delle PMI del Mezzogiorno dovranno prevedere delle spese che siano necessariamente non inferiori a 750.000 euro e non superiori a 5 milioni di euro. L'importo riconosciuto coprirà al massimo il 75% dei costi.