La menta è indubbiamente un ingrediente molto versatile in cucina: decisamente più versatile di quello che immaginate! Sono infatti moltissime le pietanze con la menta che si possono portare in tavola e vanno dai cocktail fino alle portate principali e ai dolci. Curiosi? Allora scoprire insieme a noi delle inconsuete ricette con la menta.
Apriamo la nostra carrellata di ricette con la menta con un grande classico, il mojito, sicuramente uno dei cocktail da non perdere. Sapete prepararlo nel modo corretto? Ecco come si fa.
Ingredienti per una persona:
Per servire il vostro mojito il bicchiere sicuramente più adatto è un tumbler alto dalla forma cilindrica, che deve essere molto freddo: tenetelo quindi in freezer fino a quando sarà il momento di servire il cocktail. Nel bicchiere bello freddo mettete due cucchiaini di zucchero bianco e il succo di mezzo lime, ottenuto con l'ausilio di un premi agrumi. Aggiungete la soda, in modo da sciogliere lo zucchero, le foglie di menta e poi mescolate con un cucchiaino lungo. Attenzione però: non pestate né rompete la menta, perché la clorofilla contenuta all'interno delle foglie è molto amara e potrebbe rovinare il vostro drink.
Aggiungete quindi il rum, mescolate e riempite con del ghiaccio il bicchiere fino all'orlo. Terminate con un rabbocco di soda. Guarnite con un ciuffettino di menta.
Tra le ricette con la menta, il pesto è sicuramente quella più versatile, dato che si sposa perfettamente ad accompagnare il pesce grigliato o la carne arrostita, ma anche condimento furbo per una pasta veloce. Un’alternativa simpatica al classico pesto alla genovese. Vediamo come si prepara.
Ingredienti per 90 grammi di pesto:
Prendete le foglioline di menta fresca, lavatele sotto l’acqua corrente, fatele sgocciolare in un colino e, infine, asciugatele bene con della carta assorbente. Servendovi di un mixer sminuzzate le foglioline di menta assieme ai pinoli, al sale, al pepe e a un filo di olio. Dopo un paio di minuti unite a poco a poco anche l’olio rimanente, in modo da ottenere una consistenza cremosa. Regolate di sale e pepe e tenete in frigo fino al momento dell’utilizzo. Potete conservare il vostro pesto di menta in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, ricordandovi di ricoprirlo con uno strato di olio. In alternativa congelatelo in piccoli vasetti ed estraetelo al momento dell’uso.
Un’altra delle ricette con la menta che vi stupiranno è il tiramisù: non quello classico, si intende, ma quello proprio a base di menta. Per prepararlo vi serviranno:
Iniziate dalla crema: in una ciotola mettete il mascarpone con i tuorli e mescolate con le fruste elettriche. Sempre continuando a mescolare, aggiungete anche lo sciroppo di menta e, infine, gli albumi montati a neve. Amalgamateli con una spatola, facendo dei movimenti dal basso verso l'alto. Passate poi alla bagna: in una pirofila mettete il latte, lo sciroppo di menta e mescolate. Immergeteci poi i savoiardi.
È il momento di assemblare il vostro tiramisù, alternando uno strato di savoiardi a uno di crema al mascarpone aromatizzata alla menta. Distribuite in superficie le gocce di cioccolato e lasciate riposare in frigo per 3 ore prima di servire.