DIS-COLL: l'INPS mette a disposizione di alcune tipologie di lavoratori che perdono involontariamente il proprio posto di lavoro un apposito servizio online all'interno del proprio sito web, attraverso il quale hanno la possibilità di presentare la domanda per ricevere un'indennità mensile di disoccupazione.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere tutto ciò che riguarda l'indennità di disoccupazione mensile denominata "DIS-COLL": che cos'è, a chi spetta, requisiti, come funziona, decorrenza, durata, importo, quando e come fare domanda all'INPS.
La DIS-COLL è un'indennità di disoccupazione mensile che viene erogata da parte dell'INPS per sostenere quei lavoratori che hanno perso in maniera involontaria il proprio posto di lavoro, ma che non hanno i requisiti necessari per poter richiedere la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego).
In particolare, si tratta di una prestazione economica che viene riconosciuta ai seguenti soggetti, a patto che abbiano perso involontariamente la propria occupazione e risultino iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS:
Sono esclusi dal beneficio economico mensile, invece, i seguenti soggetti:
Oltre alla perdita involontaria del posto di lavoro e all'iscrizione alla Gestione Separata presso l'INPS, i soggetti che abbiamo elencato poco sopra possono beneficiare dell'indennità di disoccupazione mensile DIS-COLL nel caso in cui siano in possesso dei seguenti requisiti:
L'erogazione della DIS-COLL parte in un momento diverso a seconda della data in cui viene presentata la domanda all'INPS. In particolare:
La DIS-COLL viene riconosciuta per un periodo massimo di 12 mesi ed un importo pari al 75% del reddito medio mensile, il quale può essere aumentato in circostanze specifiche ma viene comunque ridotto in misura pari al 3% ogni mese a partire dal sesto mese di fruizione del beneficio.
La domanda deve essere presentata esclusivamente con modalità telematiche entro 68 giorni dalla data in cui si verifica la fine del rapporto di lavoro.
Le modalità sono le seguenti:
LEGGI ANCHE Prestazione di accompagnamento alla pensione: come funziona, importo e requisiti