Pensione di inabilità: l'INPS mette a disposizione un apposito servizio all'interno del proprio sito web ufficiale per permettere ai lavoratori dipendenti, ai lavoratori autonomi o a coloro che sono iscritti alla Gestione Separata, di presentare domanda per la pensione nel caso in cui sia accertata la loro impossibilità assoluta e permanente nello svolgere qualsiasi tipologia di attività lavorativa.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, ecco qui di seguito tutto ciò che riguarda la pensione di inabilità: che cos'è, a chi spetta, requisiti, come funziona, decorrenza, durata, importo e come fare domanda all'INPS.
La pensione di inabilità è una tipologia di prestazione economica che viene riconosciuta dall'INPS dietro presentazione di un'apposita domanda da parte dei lavoratori che sono impossibilitati in maniera assoluta e permanente a svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa.
In particolare, hanno il diritto di beneficiare della suddetta prestazione i seguenti lavoratori, purché la loro condizione sia opportunamente certificata:
Come dicevamo in precedenza, dunque, la pensione di inabilità viene erogata dall'INPS a coloro che si trovano in una condizione di assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la quale viene verificata da un'apposita Commissione Medica Legale dell'Istituto, che provvedere a valutare la condizione di infermità oppure il difetto fisico o mentale che comporta l'impossibilità al soggetto in questione di lavorare.
Oltre a questo, il soggetto richiedente deve possedere anche altri requisiti per poter beneficiare di tale prestazione economica, ovvero:
Qualora il soggetto richiedente possieda tutti i requisiti che sono necessari e che abbiamo elencato durante il corso del precedente paragrafo, in seguito alla presentazione della domanda all'INPS l'erogazione sarà effettuare a partire dal 1° giorno successivo a quello in cui viene inviata, per l'appunto, la richiesta all'Istituto.
Per quanto riguarda l'importo che viene riconosciuto ai beneficiari, invece, la normativa vigente in materia prevede che il calcolo debba essere effettuato con:
Infine, per ricevere la prestazione economica ogni mese i soggetti in linea con tutti i requisiti richiesti dovranno presentare un'apposita domanda all'INPS, allegando la certificazione medica tramite il modulo SS3, il quale deve essere compilato ed inviato dal medico.
Ecco, nello specifico, quali sono le modalità per la presentazione della domanda per la pensione di inabilità all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale:
LEGGI ANCHE Pensione anticipata di 5 anni con il contratto di espansione: ecco come funziona