Assegno sociale 2023: l'INPS mette a disposizione dei cittadini che hanno la residenza all'interno del territorio e che si trovano in una situazione di disagio economico un servizio mediante il quale è possibile richiedere all'Istituto un contributo denominato "assegno sociale".
A tal proposito, ecco qui di seguito tutto ciò che riguarda questa prestazione economica: che cos'è, a chi spetta, requisiti e come fare domanda all'INPS.
L'assegno sociale è una prestazione economica che viene riconosciuta dall'INPS, dietro presentazione di un'apposita domanda da parte dei soggetti beneficiari.
In particolare, questa misura viene erogata a tutti i cittadini, sia italiani che stranieri, purché abbiano la residenza in Italia e purché si trovino in condizioni economiche disagiate, con l'ammontare dei redditi annuali di importo inferiore rispetto al limite minimo previsto dalla normativa vigente in materia.
Le caratteristiche principali di questo beneficio economico, il quale ha sostituito la pensione sociale, sono le seguenti:
L'assegno sociale, nello specifico, spetta ai seguenti soggetti, a patto che abbiano un reddito annuale inferiore rispetto alle soglie che sono previste dalla legge:
Per ricapitolare quanto abbiamo detto durante il corso del precedente paragrafo, l'assegno sociale viene erogato a tutti quei cittadini che possiedono i seguenti requisiti:
La situazione di bisogno economico, in particolare, si verifica nel momento in cui viene appurato che il reddito annuale percepito dal soggetto richiedente risulta inferiore rispetto al limite minimo previsto dalla legge.
A tal proposito, bisogna prendere in considerazione i seguenti redditi, sia che essi appartengano al richiedente sia che appartengano al coniuge o all'unito civilmente:
Per poter ricevere l'assegno sociale, i soggetti che possiedono tutti i requisiti che sono previsti dalla legge e che abbiamo indicato durante il corso del precedente paragrafo, devono presentare un'apposita domanda all'INPS con modalità esclusivamente telematiche.
In particolare, ecco quali sono le modalità attraverso le quali i cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico possono richiedere la prestazione economica all'Istituto: