Assegno di maternità dello Stato: l'INPS ha messo a disposizione dei lavoratrici e delle lavoratrici un servizio online grazie al quale i genitori, anche che hanno preso in adozione o in affidamento il proprio figlio, possono richiedere un assegno nel caso in cui svolgano dei lavori atipici e discontinui.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere tutto ciò che riguarda l'assegno di maternità dello Stato: che cos'è, a chi spetta, a quanto ammonta, requisiti, quando e come fare domanda all'INPS.
L'assegno di maternità dello Stato è un incentivo economico che viene erogato direttamente dall'INPS a quei soggetti che svolgono un lavoro atipico e discontinuo.
Tale prestazione previdenziale, in particolare, viene riconosciuta a:
Per quanto riguarda l'importo che viene versato nelle tasche dei soggetti che ne fanno opportunamente richiesta, l'INPS eroga ogni anno un ammontare dell'assegno rivalutato, che si modifica in base alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, che viene comunicato dall'ISTAT.
In merito ai requisiti che devono essere posseduti per poter richiedere l'assegno di maternità dello Stato, i lavoratori interessati devono rispettare alcune condizioni generali e altre specifiche in base alla differente tipologia di soggetto in questione.
In particolare, tutti i lavoratori e le lavoratrici devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
Ecco, invece, quali sono i criteri che deve rispettare la madre:
Il padre dovrà possedere gli stessi requisiti che sono richiesti alla madre nei seguenti casi:
La domanda per l'assegno di maternità dello Stato deve essere presentata esclusivamente con modalità telematiche entro 6 mesi dalla data in cui nasce il bambino oppure, nel caso dell'adozione o dell'affidamento, dalla data in cui il minore fa il suo ingresso effettivo all'interno della famiglia o dalla data in cui il minore fa il suo ingresso effettivo in Italia (adozione internazionale).
Per quanto riguarda le modalità di presentazione della richiesta all'INPS, infine, i soggetti interessati che dispongono di tutti i requisiti necessari possono utilizzare:
LEGGI ANCHE Indennità di maternità anticipata per lavoratrici autonome: le istruzioni INPS su come fare domanda