Documenti 730: come ogni anno è arrivato il momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, all'interno della quale dovranno essere indicate tutte le informazioni fiscali relative al contribuente e agli eventuali familiari fiscalmente a carico dello stesso.
Al di là del fatto che il modello 730/2023 può essere presentato all'Agenzia delle Entrate sia in modalità telematica che in modalità cartacea, esistono varie modalità per l'invio della dichiarazione dei redditi 2023.
In particolare, oltre alla presentazione diretta da parte del contribuente, il modello 730 può essere inviato tramite l'ausilio dei seguenti soggetti:
All'interno di questo articolo ci andremo a concentrare esclusivamente sulla presentazione della dichiarazione dei redditi 2023 attraverso l'aiuto di un Caf, andando ad elencare, nello specifico, quelli che sono i documenti che devono essere portati e conservati con cura da parte del contribuente.
Per procedere con la presentazione del modello 730, il Caf ha bisogno di:
I contribuenti che decidono di presentare il modello 730/2023 con l'aiuto di un Caf o di un professionista abilitato, dovranno fornire alcuni documenti indispensabili per la corretta compilazione della dichiarazione.
Il contribuente dovrà conservare questi documenti fino al 31 dicembre 2028, ovvero il quinto anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Mentre, il Caf conserverà con sé una copia di tutti i documenti che gli vengono forniti dal contribuente e che provvede a trasmettere all'Agenzia delle Entrate, previa presentazione di un'apposita richiesta da parte di quest'ultima.
Nello specifico, i documenti che devono essere portati al Caf, in sede di presentazione del modello 730/2023, sono i seguenti:
Per quanto riguarda i dati relativi ai terreni e ai fabbricati, il Caf ha bisogno dei seguenti documenti:
Oltre a questi documenti generici, il contribuente potrà portare tutta la documentazione necessaria per poter beneficiare di tutte le detrazioni e di tutte le deduzioni che gli spettano.
Il Caf, in particolare, per poter inserire all'interno del modello 730/2023 tutte le spese detraibili e le spese deducibili che il contribuente ha sostenuto durante l'anno 2022, quest'ultimo dovrà avere con sé tutti i documenti che sono in grado di garantire la tracciabilità dei pagamenti effettuati, ovvero: