Contratto preliminare di compravendita: il contratto preliminare è disciplinato dall'art. 1351 del codice civile e, nello specifico, viene stipulato da due parti per obbligarsi a vicenda a stipulare il c.d. "contratto definitivo" in futuro.
Il suddetto articolo legislativo, in particolare, prevede quanto segue:
Per essere considerati validi, perciò, i contratti preliminari di compravendita devono essere registrati entro 30 giorni dal momento in cui vengono sottoscritti dalle parti.
A tal proposito, dunque, ecco qui di seguito le istruzioni su come registrare un contratto preliminare di compravendita e quanto bisogna pagare per la registrazione all'Agenzia delle Entrate.
I soggetti interessati possono procedere con la registrazione del contratto preliminare di compravendita attraverso una delle seguenti modalità:
Tale modello, in particolare, non viene utilizzato solamente per la registrazione del contratto preliminare di compravendita presso l'Agenzia delle Entrate, ma può essere utilizzato anche per la registrazione di altri atti privati, come il comodato.
Nei campi che si trovano nella zona in alto del modello RAP, i soggetti interessati dovranno indicare i seguenti elementi:
Per la compilazione e l'invio del modello, come abbiamo già accennato in precedenza, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti un apposito servizio online denominato "RAP web", grazie al quale è possibile registrare i contratti preliminari.
Senza installare nessuna piattaforma informatica, i soggetti interessati potranno richiedere la registrazione all'Agenzia delle Entrate semplicemente inserendo all'interno del servizio online i seguenti dati:
Oltre a queste informazioni, il contribuente deve allegare al modulo anche i seguenti documenti:
LEGGI ANCHE Modello RAP: al via la registrazione telematica degli atti privati
Per poter ultimare la registrazione del contratto preliminare di compravendita, una volta inserita la richiesta all'interno del portale web dell'Agenzia delle Entrate, il sistema provvederà ad effettuare il calcolo delle imposte da pagare.
In particolare, il contribuente dovrà versare tramite addebito su conto corrente:
LEGGI ANCHE Registrazione contratti preliminari di compravendita: dal 7 marzo si fa tutto via web