Esonero canone Rai: come ogni anno i cittadini italiani devono pagare il canone TV all'interno della bolletta relativa alla propria utenza elettrica.
Alcuni soggetti, però, hanno la possibilità di non pagare questa tassa e di beneficiare dell'esonero dal versamento del canone Rai, ma solamente nel caso in cui si verifichi una delle seguenti circostanze:
In quest'ultimo caso, i contribuenti interessati dovranno presentare una dichiarazione sostitutiva che serve per comunicare il mancato possesso di un apparecchio televisivo a partire dal 1° luglio 2022 e fino al 31 gennaio 2023.
I diplomatici e i militari stranieri, invece, qualora possiedano tutti i requisiti che sono necessari per beneficiare dell'esonero, allora potranno presentare il proprio modello per dichiarare la propria situazione in qualsiasi momento ne hanno voglia.
L'ultima categoria, invece, ovvero quella relativa ai soggetti di età non inferiore a 75 anni e con un reddito non superiore a 8.000 euro, dovranno rispettare delle scadenze precise per la presentazione della dichiarazione sostitutiva all'Agenzia delle Entrate, che andremo ad approfondire durante il corso del paragrafo successivo.
Come abbiamo già accennato durante il corso del precedente paragrafo, oltre alle esenzioni previste per coloro che non possiedono una TV all'interno della propria abitazione, nonché per i diplomatici e per i militari stranieri, dei quali abbiamo già parlato in maniera approfondita durante il corso di un altro articolo, pubblicato sempre qui su Tag24, l'esonero dal versamento della tassa spetta anche ai cittadini ultrasettatacinquenni con un basso livello di reddito.
In particolare, l'esonero del canone Rai spetta ai soggetti che hanno almeno 75 anni e che hanno conseguito un reddito annuo complessivo, prendendo in considerazione anche le entrate del rispettivo coniuge o parte dell'unione civile, di importo pari o inferiore a 8.000 euro.
Tali soggetti dovranno presentare una dichiarazione sostitutiva all'Agenzia delle Entrate, utilizzando l'apposito modello che viene messo a disposizione dall'amministrazione finanziaria proprio all'interno del rispettivo sito web.
Nello specifico, i soggetti interessati dovranno andare a compilare la sezione I di questo modello, per poi inviarlo all'Agenzia delle Entrate. Una volta presentato questo modello, i cittadini ultrasettattacinquenni non dovranno più presentare alcun modello negli anni successivi e potranno continuare a beneficiare dell'agevolazione loro prevista.
Nel caso in cui, però, si verifiche la perdita dei requisiti necessari per l'esonero del canone Rai, bisognerà presentare la dichiarazione relativa alla variazione dei presupposti, compilando la sezione II dello stesso modello.
Nel caso in cui i cittadini di età non inferiore a 75 anni abbiano tutti i requisiti che sono necessari per poter beneficiare dell'esonero dal versamento del canone TV, questi ultimi potranno presentare la dichiarazione sostitutiva attraverso una delle seguenti modalità:
La scadenza prevista per la presentazione della domanda di esonero del canone Rai all'Agenzia delle Entrate è:
LEGGI ANCHE Rimborso canone Rai 2023: come richiedere indietro i soldi addebitati erroneamente in bolletta