Carta risparmio spesa 2023 requisiti: con la pubblicazione del decreto attuativo delle disposizioni contenute all'interno dell'art. 1, commi 450 e 451, della legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023), da parte del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, sono stati individuati i nuclei familiari in stato di bisogno che hanno il diritto di accedere al contributo economico.
Il suddetto decreto del Ministero dell'agricoltura e del Ministero dell'economia fa riferimento, inoltre, ai termini e alle modalità di erogazione delle agevolazioni che prendono le risorse necessarie da un apposito Fondo destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Ecco qui di seguito, dunque, tutto ciò che riguarda la Carta risparmio spesa 2023: requisiti, soggetti beneficiari, importo e modalità di erogazione del contributo economico.
In base a quanto è stato stabilito dal suddetto decreto attuativo, pubblicato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, possono ricevere la carta risparmio spesa 2023 i soggetti che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Non hanno il diritto di beneficiare del suddetto contributo economico, invece, quei soggetti che appartengono ad un nucleo familiare nel quale almeno uno dei soggetti che ne fanno parte sia titolare di una delle seguenti agevolazioni:
La Carta risparmio spesa 2023 prevede l'erogazione ai suddetti cittadini beneficiari di un contributo pari a 382,50 euro, finalizzato ad acquistare esclusivamente dei beni alimentari di prima necessità presso qualsiasi esercizio commerciale che ha aderito all'apposita convenzione prevista.
Per quanto riguarda i criteri di assegnazione della Carta risparmio spesa 2023, l'INPS invierà ai singoli comuni l'elenco dei soggetti beneficiari, sulla base dei seguenti criteri, i quali sono validi e hanno un ordine di priorità decrescente:
In caso di parità di componenti, verranno considerati prima come beneficiari del contributo economico quei soggetti che hanno un reddito ISEE inferiore rispetto agli altri.
Il contributo economico riguardante la misura relativa alla Carta risparmio spesa 2023, viene erogato da parte delle Poste Italiane, attraverso la società controllata Postepay, consegnando ai soggetti beneficiari delle carte elettroniche di pagamento.
Tali carte sono prepagate e ricaricabili e saranno assegnate a partire dal mese di luglio 2023, per un numero pari a 1.300.000, ma saranno disattivate nel caso in cui non venga effettuato nessun acquisto entro la scadenza del 15 settembre 2023.
I soggetti beneficiari dovranno recarsi fisicamente presso lo sportello di un qualsiasi ufficio postale che risulta abilitato al servizio.