Precompilata 2023: con la pubblicazione del comunicato stampa del 18 aprile 2023 l'Agenzia delle Entrate ha comunicato ai contribuenti che il modello 730/2023 e il modello Redditi PF 2023 sono disponibili online in modalità precompilata a partire dal 2 maggio.
La dichiarazione precompilata 2023, in particolare, è stata implementata nella sua fornitura dei dati, dal momento che l'archivio dell'Agenzia delle Entrate, unitamente agli altri archivi dai quali vengono prese le informazioni, consentiranno quest'anno di avere già a disposizione ben 1 miliardo e 300 milioni di dati che gli utenti dovranno solo accettare oppure modificare o integrare in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi.
L'invio della dichiarazione precompilata all'Agenzia delle Entrate potrà essere effettuato dai contribuenti a partire dall'11 maggio 2023 e la principale novità di quest'anno che riguarda questo modello è la possibilità di andare a delegare una persona di fiducia online o in videocall.
Ecco qui di seguito, dunque, tutte le informazioni che riguardano la dichiarazione precompilata 2023.
Attraverso il suddetto comunicato stampa che è stato pubblicato da parte dell'Agenzia delle Entrate, l'amministrazione finanziaria ha annunciato le novità e tutte le informazioni che riguardano la dichiarazione precompilata 2023, comunicando quanto segue:
Per quanto i dati che vengono trasmessi e che sono messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per la compilazione della dichiarazione dei redditi in forma precompilata, questi ultimi sono aumentati dell'8% rispetto all'anno precedente, superando la quota pari a 1 miliardo e 300 milioni.
I suddetti dati, in particolare, sono suddivisi nel seguente modo:
Le scadenze che sono previste per la presentazione all'Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi 2023 con i dati già precompilati sono le seguenti:
Per poter effettuare l'accesso alla dichiarazione precompilata 2023, a partire dal 2 maggio, il contribuente deve autenticarsi all'interno della propria area riservata presente sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, mediante l'utilizzo delle proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Qualora si abbiano dei dubbi riguardo quale modello bisogna presentare all'Agenzia delle Entrate, in un altro articolo di approfondimento, che abbiamo pubblicato sempre qui su Tag24, viene spiegato come fare la scelta giusta tra il modello 730 e il modello Redditi PF.
LEGGI ANCHE Vantaggi 730 precompilato: niente controlli per chi accetta senza modifiche