Assegno Unico INPS: con la pubblicazione del comunicato stampa dell'11 aprile 2023 l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha informato i soggetti beneficiari dell'Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico riguardo:
Il suddetto comunicato stampa dell'INPS, in particolare, che è stato redatto dalla Direzione centrale Comunicazione - Relazioni con i Media, fa riferimento a quanto era stato comunicato sempre dall'Istituto all'interno dell'ultima circolare n. 41 del 7 aprile 2023, in merito agli importi per il 2023, le maggiorazioni, le novità e la presentazione dell'ISEE per accedere al beneficio.
Riguardo l'Assegno Unico l'INPS ha comunicato ai soggetti beneficiari l'incremento degli importi che è stato disposto, con effetto retroattivo, a partire dal mese di gennaio 2023, così come è stato specificato dalla suddetta circolare dell'Istituto.
In particolare, tale aumento viene riconosciuto con una percentuale pari al 50% dell'assegno per le seguenti tipologie di soggetti beneficiari:
Gli aumenti dell'importo mensile dell'Assegno Unico INPS sono previsti anche per i nuclei familiari con quattro figli a carico, mentre le maggiorazioni sull'ammontare corrisposto mensilmente vengono riconosciute a:
All'interno della precedente circolare pubblicata dall'INPS, l'Istituto ha comunicato gli importi e le maggiorazioni previste per il 2023 in base all'ISEE del nucleo familiare beneficiario, mentre con il presente comunicato stampa l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha annunciato le novità per quanto riguarda il calendario dei pagamenti dell'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, previsto per il 2023.
In particolare, l'Assegno Unico INPS viene corrisposto:
L'Assegno Unico INPS è un beneficio economico che viene riconosciuto a quei nuclei familiari che hanno dei figli a carico, per ognuno di essi.
L'assegno viene riconosciuto su base mensile e l'importo varia in base al reddito ISEE relativo al nucleo familiare beneficiario, prendendo in considerazione il numero dei figli a carico, la rispettiva età ed eventuali situazioni di disabilità dei figli.
L'Assegno Unico INPS viene riconosciuto ai nuclei familiari:
Infine, per quanto riguarda la presentazione della domanda, a partire dal 1° marzo 2023 l'INPS ha continuato ad erogare d'ufficio l'assegno mensile a coloro che hanno fatto richiesta nel periodo compreso tra gennaio 2022 e febbraio 2023, senza che essa sia stata respinta, revocata o decaduta.