Bonus mobili nel 730: le spese per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici deve essere indicata all'interno della "SEZIONE III C - Altre spese per le quali spetta la detrazione del 50% e del 110%" del "Quadro E - Oneri e spese" del modello 730/2023 per poter essere portate in detrazione in misura pari al 50% della spesa effettivamente sostenuta durante l'anno 2022.
All'interno di questa sezione della dichiarazione dei redditi 2023, in particolare, possono essere portate in detrazione le seguenti spese sostenute nel 2022:
In questa breve guida ci concentreremo, nello specifico, con le detrazioni d'imposta del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
Queste ultime, in particolare, devono essere indicate all'interno del "Rigo E57 - Spese per l'arredo degli immobili ristrutturati", presente all'interno della sezione III C del quadro E del modello 730.
I contribuenti potranno beneficiare di una detrazione d'imposta di importo pari al 50% in caso di sostenimento di una spese nell'arco dell'anno 2022 per "l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione".
A partire dall'anno 2022, però, il bonus mobili viene riconosciuto esclusivamente per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione, di classe non inferiore alle seguenti:
Non è previsto alcun importo minimo per gli interventi di ristrutturazione che vengono effettuati, al di sotto del quale viene esclusa la possibilità per il contribuente di beneficiare del bonus mobili 2023.
Perciò, qualunque sia la spesa sostenuta per i lavori di ristrutturazione del proprio immobile, il contribuente potrà beneficiare di una detrazione d'imposta del 50% sulle spese relative all'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
Per quanto riguarda la compilazione della dichiarazione dei redditi, nello specifico, il contribuente dovrà compilare il Rigo E57 della sezione III C del quadro E del modello 730 nel seguente modo:
Il bonus mobili 2023 spetta solamente nel caso in cui siano state sostenute delle spese per i seguenti interventi di recupero del patrimonio edilizio: