Cassetto previdenziale del contribuente: con la pubblicazione della circolare n. 34 del 31 marzo 2023 l'INPS ha comunicato le nuove modalità di abilitazione dei datori di lavoro di dipendenti pubblici e intermediari delegati, che servono per accedere alle funzioni del Cassetto previdenziale del contribuente e alle funzioni di Comunicazione bidirezionale e Agenda appuntamenti.
La suddetta circolare INPS, in particolare, che è stata redatta dalla Direzione Centrale Entrate, dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, dalla Direzione Centrale Comunicazione, dalla Direzione Centrale Organizzazione e dal Referente PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), fa riferimento al progetto PNRR n. 48, riguardante "Piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari".
Il "Cassetto previdenziale del contribuente" è un servizio online che viene messo a disposizione dall'INPS all'interno del proprio sito web, mediante il quale i datori di lavoro e i loro intermediari hanno la possibilità di verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale tramite l'utilizzo di un unico canale di accesso.
In particolare, il cittadino tramite questo servizio può eseguire:
L'accesso al cassetto può essere effettuato da:
Perciò, con la pubblicazione della presente circolare l'INPS ha comunicato, in base a quanto è stato stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l'integrazione di un'apposita sezione riguardante i servizi per le posizioni contributive dei datori di lavoro di dipendenti pubblici all'interno del Cassetto previdenziale del contribuente.
A tal proposito, inoltre, l'Istituto ha comunicato quali sono le nuove modalità di abilitazione per effettuare l'accesso ai servizi facenti capo a "Denunce contributive e versamenti".
In particolare, le procedura di accesso ai servizi della Gestione dipendenti pubblici (GDP) sono state omogeneizzate a quelle già in uso per le altre procedure INPS, disponendo l'accesso alla piattaforma online solamente in seguito al rilascio del PIN dispositivo all'operatore dell'Ente con lo specifico profilo di "Amministrazioni e Enti pubblici – Servizi GDP".
Alle canoniche modalità di autenticazione sul portale INPS, mediante l'utilizzo delle proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), l'Istituto ha previsto un'ulteriore modalità di abilitazione per i servizi indicati sul modello "RA012" facenti capo a "Denunce contributive e versamenti", e più specificatamente per:
La nuova modalità di abilitazione è differente a seconda che il soggetto interessato sia:
Tale modifica delle modalità di abilitazione idonee a consentire l'accesso ai soggetti abilitati a tutte le funzioni del nuovo Cassetto previdenziale del contribuente, rende disponibili seguenti servizi della Gestione dipendenti pubblici:
LEGGI ANCHE Fascicolo elettronico aziende agricole: nuova modalità di comunicazione con l'INPS