Bonus psicologo 2023: il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato confermato anche per l'anno in corso e gli anni a venire, in seguito alla proroga stabilita all'interno della Legge di Bilancio 2023.
A differenza dell'anno precedente, però, i soggetti beneficiari potranno ottenere fino a 1.500 euro, invece che 600 euro, per le spese di psicoterapia.
In seguito alla proroga, però, non è ancora stato redatto il decreto attuativo che ha il compito di definire quelli che sono i relativi criteri e le modalità per la presentazione delle domande.
Ciò nonostante, il ministro della Salute Orazio Schillaci, prevede che le istanze potranno essere presentate dai soggetti richiedenti tramite il sito web dell'INPS a partire dal mese di giugno 2023.
Ecco, in particolare, quali sono state le dichiarazioni che sono state rilasciate dal ministro Schillaci a Il Sole 24 Ore:
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere tutto ciò che riguarda il bonus psicologo 2023: che cos'è, a chi spetta, quali sono i requisiti necessari e come fare domanda all'INPS.
Il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. bonus psicologo) è una misura di sostegno che viene concessa a quelle persone che si trovano a causa delle conseguenze legate allo scoppio della pandemia da Covid-19 nella circostanza in cui necessitano di un percorso psicoterapeutico, in modo da migliorare il proprio stato di:
Il bonus viene erogato in misura pari o inferiore a 50 per ogni seduta di psicoterapia ed è rivolto a tutte quelle persone che hanno subito delle gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia da Covid-19 e non solo.
In particolare, la domanda per il bonus psicologo 2023 potrà essere presentata dai cittadini che possiedono i seguenti requisiti:
In attesa del decreto attuativo che definire le tempistiche e le modalità per la presentazione della domanda all'INPS, l'anno precedente l'istanza per ottenere il contributo doveva essere presentata all'interno dell'apposito servizio online "Contributo sessioni psicoterapia", disponibile all'interno del sito web dell'Istituto, seguendo il percorso "Prestazioni e servizi" > "Servizi" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche".
Per poter presentare la domanda l'utente aveva bisogno di effettuare l'autenticazione all'interno della propria area riservata del portale web dell'INPS mediante le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).