Istruzioni Certificazione Unica 2023: l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per la compilazione della CU 2023 relativa al periodo d'imposta 2022.
Ci sono alcune novità a partire da quest'anno, ma quello che non cambia rispetto all'anno precedente è il termine ultimo entro il quale i sostituti d'imposta hanno l'obbligo di trasmettere in via telematica all'AdE le certificazioni relative a:
I sostituti d'imposta, in particolare, dovranno rilasciare al percepente le dichiarazioni entro il 16 marzo 2023.
Mentre, per quanto riguarda le certificazioni uniche che contengono esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata, il termine di presentazione della CU 2023 è fissato al 31 ottobre 2023, ovvero in concomitanza con la scadenza per la presentazione del modello 770.
Per conoscere quali sono i soggetti obbligati all'invio, ti consiglio di andarti a riprendere questo articolo di approfondimento, pubblicato sempre qui su Tag24.
La Certificazione Unica 2023 può essere presentata:
Nel primo caso, qualora ci fossero dei problemi o dei dubbi riguardo a cosa bisogna inserire all'interno della CU 2023, ecco qui di seguito alcune informazioni che possono esserti d'aiuto per non commettere errori.
In particolare, i dati da esporre nella Certificazione Unica 2023 riguardano:
Il datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d'imposta obbligato alla trasmissione della certificazione, dovrà per prima cosa procedere con la compilazione dei dati anagrafici.
Nello specifico, il soggetto che rilascia la certificazione deve riportare al suo interno:
Dopodiché, all'interno della sezione dei "Dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme", bisognerà indicare i dati anagrafici, il codice fiscale, il domicilio fiscale al 1° gennaio 2022 ed, eventualmente, il domicilio fiscale al 1° gennaio 2023 del contribuente.
Quest'ultimo, in particolare, dovrà essere indicato solamente se diverso rispetto a quello al 1° gennaio 2022 e solamente qualora:
Nella sezione "Dati fiscali" andranno poi indicati:
Infine, dovranno essere indicati i dati previdenziali e assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta all'INPS o agli altri enti previdenziali.