Bonus nido 2023: già dal 27 febbraio 2023 è possibile utilizzare il servizio online presente sul sito web dell'INPS mediante il quale si può presentare la domanda di accesso per ottenere il rimborso delle rette degli asili nido, fino ad un importo massimo pari a 3.000 euro.
L'ultimo giorno utile per la presentazione delle domande all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è il 31 dicembre 2023. A partire dal giorno successivo, quindi, non sarà più possibile richiedere il rimborso dei costi sostenuti per:
Ecco qui di seguito tutto ciò che riguarda il bonus nido 2023: che cos'è, a chi spetta, come funziona, a quanto ammonta e quali sono i requisiti che bisogna possedere.
All'interno del sito web dell'INPS è possibile utilizzare il servizio online "Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione" al fine di ottenere il contributo per il pagamento di:
Si tratta di un incentivo economico a sostegno del reddito delle famiglie che hanno dei figli di età fino a 3 anni, compiuti tra il mese di gennaio e di agosto 2023.
Inizialmente l'importo massimo erogabile ammontava a 1.000 euro, ma poi è stato innalzato fino a 3.000 euro, sulla base dell'ISEE minorenni riferito al minore per cui viene richiesto il contributo.
Il bonus nido 2023 viene concesso previa presentazione di un'apposita domanda all'INPS da parte del genitore, secondo le istruzioni operative che sono contenute all'interno della circolare n. 27 del 14 febbraio 2020, pubblicata dall'Istituto.
In particolare, l'incentivo viene corrisposto qualora si possiedano i seguenti requisiti:
L'importo del bonus nido 2023 dipende dall'ISEE minorenni. Ecco, in particolare, quali sono gli importi massimo erogabili:
Resta fermo il fatto che il contributo mensile erogato dall'INPS non potrà mai essere superiore rispetto alla spesa sostenuta per il pagamento della singola retta.
Il bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione viene concesso previa presentazione di un attestato rilasciato dal pediatra che attesta, per l'appunto, "l'impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica".
In questo caso gli importi massimi erogabili saranno i seguenti:
Qualora il soggetto richiedente non presenta l'ISEE minorenni, allora il contributo erogato sarà pari a 1.500 euro.