Gianfranco Funari è stato un giornalista, conduttore televisivo, opinionista e cabarettista. La causa della sua morte fu legata a gravi complicazioni polmonari.
All'inizio del 2008 Funari fu ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano dove, dopo essere andato in coma diabetico e per 2 volte in coma farmacologico, a causa di gravissime complicazioni polmonari, morì all'alba del 12 luglio, a 76 anni. Le esequie si svolsero nella chiesa di San Marco di Milano. La bara era ricoperta da girasoli e al suo interno, come chiesto da Funari, tre pacchetti di sigarette, un accendino, alcune fiches, e un telecomando per la televisione.
E' stato sposato dal 1987 al 1997 con la ballerina Rossana Seghezzi, attiva anche come attrice partecipando a diversi film. Quando ha incontrato Funari era una ballerina del Teatro Alla Scala di Milano.
Nell'aprile del 2004 sposò Morena Zapparoli, conosciuta negli studi di Antenna 3 Lombardia, che gli rimase accanto fino al giorno della sua morte.
Gianfranco Funari è stato anche fidanzato con Annamaria Cecchetti, conosciuta in ditta durante il suo lavoro, prima di diventare famoso. La coppia ha avuto una figlia, Carlotta, nata nel 1962.
Gianfranco Funari è sempre stata una voce libera. Negli anni '90 amava riprendere e commentare insieme al pubblico e agli esperti le dichiarazioni dei politici, i titoli dei tg e dei giornali facendo emergere le contraddizioni, le imprecisioni , le balle dei politici della Prima e della Seconda Repubblica.
Durante la sua gioventù, Gianfranco Funari svolge diversi lavori come rappresentante di acqua minerale, croupier in un Casinò di Saint Vincent fino a quando inizia a girare l’Italia con i suoi spettacoli ed attira l’attenzione di Oreste Lionello arrivando al debutto televisivo nel 1967.
Poi è la volta del programma La domenica è un’altra cosa seguito da Più che altro un varietà. Diventa uno dei volti principali dei programmi di attualità ed approda a Telemontecarlo con Torti in faccia ed Aboccaperta. Proprio con quest’ultimo programma arriva in Rai dal 1984 al 1986. Lo troviamo in Mezzogiorno è e Mezzogiorno Italiano su Italia 1 fino a quando si allontana da Fininvest per alcuni problemi. Arriva ad Odeon ed è a capo di programmi famosi come: Stasera c’è Funari (2001-2002), Funari forever (2002-2004), Extra Omnes (2005), Virus (2006), La storia siamo io (2007) e Funari late show (2007-2008).