Accertamento sanitario invalidità civile: per avviare il processo il soggetto interessato dovrà recarsi da un medico certificatore e farsi rilasciare un certificato medico introduttivo, nel quale dovranno essere indicati:
Il medico compilerà il certificato online, per poi inviarlo all'INPS, consegnando una copia del certificato medico originale ed una ricevuta con il numero univoco all'interessato.
L'accertamento sanitario consente di verificare i requisiti sanitari che sono richiesti ai fini del riconoscimento delle seguenti minorazioni:
Ecco, dunque, quali sono i soggetti che possono presentare la domanda per ottenere il riconoscimento delle suddette minorazioni:
La domanda per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap può essere presentata in modalità telematica, attraverso una delle seguenti modalità:
Due precisazioni da fare riguardano il fatto che la domanda potrà essere inviata solamente in un momento successivo all'ottenimento del certificato medico introduttivo e che, qualora il soggetto malato sia un minore, allora dovranno essere utilizzate le sue credenziali per effettuare l'acceso al portale web dell'Istituto, e non quelle del suo genitore o del suo tutore.
Ecco quali sono i casi in cui non è possibile presentare una nuova domanda all'INPS per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap, ad eccezione delle domande di aggravamento che sono previste all'interno della legge n. 80 del 2006:
Il cittadino potrà inviare all'INPS tutta la documentazione sanitaria aggiornata tramite l'apposito servizio online "Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile", il quale sarà usufruibile da:
Costoro potranno accedere al servizio previa autenticazione con le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), purché siano residenti nei territori dove l'INPS effettua l'accertamento sanitario in convenzione con le Regioni.
La procedura prevede che, in caso di revisione, il soggetto interessato potrà ricevere a casa ala lettera di invito a trasmettere online la documentazione sanitaria. In questa fase non serve andare dal medico certificatore per produrre il certificato medico introduttivo e non deve neanche essere presentata la domanda all'INPS.
Qualora la documentazione sanitaria ricevuta dalla commissione medica venga ritenuta soddisfacente, allora quest'ultima provvederà all'emissione di un nuovo verbale. Altrimenti, convocherà il soggetto interessato a visita di revisione mediante l'invio tramite posta raccomandata A/R.
Se, invece, la commissione medica ritiene le minorazioni suscettibili di modificazioni nel tempo, allora il verbale redatto indicherà al suo interno la data entro la quale il soggetto invalido dovrà sottoporsi ad una nuova visita di revisione, che dovrà essere effettuata direttamente da un Centro medico-legale dell'INPS.
L'invio delle informazioni socio-economiche che riguardano il soggetto interessato al fine di ottenere la concessione delle prestazioni legate ad uno stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, dovrà essere effettuato in momenti diversi a seconda del soggetto di cui si tratta. In particolare: