Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: il 24 gennaio 2023 l'INPS ha pubblicato l'Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all'11 gennaio 2023, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
In particolare, i dati che riguardano l'anno 2022 fanno riferimento a 1.685.161 nuclei che hanno percepito per almeno una mensilità il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza.
Le persone coinvolte sono state 3.662.803 e hanno ricevuto un importo medio mensile pari a 551,11 euro, mentre i nuclei familiari a cui è stato revocato il beneficio tra il mese di gennaio e quelli di dicembre 2022 sono stati 72.690 e quelli a cui è decaduto il diritto di godere del beneficio sono stati 268.358.
Ecco, dunque, quanti sono i nuclei beneficiari a dicembre 2022:
In particolare, si tratta di un beneficio economico che viene riconosciuto per 18 mesi (rinnovabili) al fine di integrare i redditi familiari, finalizzato al reinserimento lavorativo e sociale.
Si parla, invece, di Pensione di Cittadinanza (PdC) qualora il nucleo familiare beneficiario risulta essere composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni.
Il 24 gennaio 2023 l'INPS ha pubblicato l'Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza, fornendo così tutte le informazioni statistiche sui nuclei familiari percettori del beneficio economico e sugli importi erogati, aggiornati all'11 gennaio dell'anno in corso.
I dati di questo Report sono stati ripresi dalle domande che sono state inviate all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale da:
I dati che sono stati pubblicati nell'Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza hanno evidenziato che hanno fatto domanda per il beneficio economico:
Per quanto riguarda la modalità di invio delle domande, invece, si evidenzia che:
Per quanto riguarda il numero dei nuclei familiari beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC, ogni anno si è registrato un aumento fino al 2021, per poi registrare una diminuzione lo scorso anno. In particolare:
L'importo medio mensile che è stato erogato a livello nazionale è cresciuto con il passare del tempo. Infatti, tale dato è aumentato del 12%, passando da 492 euro nel 2019 a 551 euro nel 2022.