Formazione INAIL 2022: l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha pubblicato un avviso pubblico mediante il quale ha intenzione di diffondere e di implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro situati nell'intero territorio nazionale.
In generale, infatti, l'INAIL finanzia la realizzazione e l'erogazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale, mediante la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali, in base a quanto viene disposto all'interno dell'art. 9 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e dell'art. 12 della legge n. 241 del 7 agosto 1990.
Andiamo a vedere, dunque, tutto ciò che riguarda l'avviso pubblico formazione 2022 che è stato pubblicato dall'Istituto.
Ecco chi sono i soggetti destinatari delle attività formative:
Per quanto riguarda, invece, i soggetti che hanno la possibilità di proporre un progetto, questi ultimi devono presentare la propria domanda di partecipazione in forma singola o in aggregazione e devono avere la propria sede all'interno del territorio regionale/pronvincale che è stato indicato nell'apposito avviso pubblico regionale/provinciale che è stato redatto dall'INAIL.
In particolare, sono ammessi al finanziamento esclusivamente quei progetti che rispettano le indicazioni che vengono fornite all'interno degli avvisi pubblici regionali/provinciali per quanto riguarda:
Le risorse che sono state stanziate per finanziare la Formazione INAIL 2022 sono pari a 13.957.710 euro, i quali saranno ripartiti in budget regionali/provinciali.
Infine, per quanto riguarda le modalità e le tempistiche per la presentazione delle domande, i soggetti proponenti che possiedono tutti i requisiti necessari dovranno accedere all'interno di un'apposita procedura informatica che viene messa a disposizione dall'INAIL all'interno del proprio sito web, nella sezione "Accedi ai Servizi Online".
Tramite questa procedura online, in particolare, si potrà seguire un percorso guidato al fine di terminare la compilazione ed inserire la domanda di finanziamento, attraverso le modalità di funzionamento e le istruzioni tecniche che saranno indicate mediante la pubblicazione di un apposito avviso pubblico, entro il 14 marzo 2023.
La data e l'orario di apertura e di chiusura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei soggetti proponenti e, dunque, della procedura informatica stessa, saranno pubblicati anch'essi entro la data del 14 marzo 2023, direttamente sul sito dell'INAIL.
Ecco alcune FAQ dell'INAIL che forniscono le risposte alle domande più frequenti in merito ai requisiti dei soggetti proponenti.
Quali sono le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro rappresentati nell’ambito della Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.?
Secondo la definizione dell’art. 4 dell’Avviso quali sono i lavoratori che possono essere destinatari delle attività formative?
In quali casi i Soggetti proponenti di cui all’art. 5, lett b) dell’Avviso devono essere accreditati?
Ecco, invece, le FAQ riguardo i requisiti di ammissibilità dei progetti.
I Soggetti proponenti possono presentare progetti formativi che comprendano i soli corsi formativi indicati come obbligatori nel catalogo?
Il presente Avviso prevede anche il finanziamento di progetti relativi alla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro?