Superbollo auto: l'addizionale erariale sulle tasse automobilistiche deve essere versata da tutti coloro che possiedono autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a una determinata soglia.
Questa soglia, in particolare, è stata modificata dalla normativa in materia e, dunque, mentre prima si dovevano pagare 10 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 225 kw (fino al 2011), adesso invece bisognerà versare una cifra pari a 20 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 185 kw (a partire dal 2012).
Il superbollo auto viene richiesto in misura ridotta, che sarà via via maggiore con il trascorrere del tempo rispetto alla data di costruzione del veicolo, la quale, salvo prova contraria, coincide con la data di immatricolazione dello stesso.
Nello specifico:
Il superbollo auto deve essere pagato da:
Qualora il veicolo sia in contratto di leasing, contratto di noleggio a lungo termine senza conducente, usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio, dovranno provvedere al versamento dell'addizionale erariale sulle tasse automobilistiche rispettivamente i seguenti soggetti:
Per quanto riguarda le modalità di pagamento del superbollo auto, i soggetti che sono obbligati a versarlo dovranno utilizzare il modello "F24 elementi identificativi".
I codici tributo che dovranno essere inseriti all'interno del modello sono i seguenti:
Mentre, nel caso in cui bisognerà andare a versare il tributo, le sanzioni e gli interessi, in seguito ad un atto di accertamento, i codici tributo da indicare saranno i seguenti:
I termini di pagamento del superbollo auto, invece, sono gli stessi di quelli previsti per il versamento del bollo auto, che vi abbiamo elencato all'interno di questo articolo di approfondimento, sempre qui su Tag24.
Sul sito web dell'ACI (Automobile Club d'Italia) viene messo a disposizione un apposito servizio online, grazie al quale chiunque potrà conoscere l'importo del bollo e del superbollo auto da pagare, quando dovuto.
Dopo aver utilizzato il servizio di calcolo del bollo auto, il contribuente potrà procedere con il pagamento online mediante il sistema PagoPA, il quale prevede la corresponsione di un costo aggiuntivo (servizio di pagamento non disponibile per le Regioni Calabria e Veneto).
Mentre, dopo il calcolo del superbollo auto, il cittadino potrà pagare solo successivamente tramite modello F24, ma con la possibilità di utilizzare un apposito servizio di compilazione dello stesso.