Modello RAP: con la pubblicazione del provvedimento del 16 dicembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'approvazione del modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati.
Inoltre, il suddetto provvedimento dell'AdE fornisce anche le istruzioni per quanto riguarda la sua compilazione e la sua trasmissione online.
Il modello RAP (Registrazione di Atto Privato) è stato approvato e può così essere utilizzato dai contribuenti e dagli intermediari autorizzati per procedere con la domanda di registrazione telematica dei contratti di comodato.
Attraverso la pubblicazione di successivi provvedimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate questo servizio sarà poi esteso anche alla registrazione degli altri atti privati, come quello relativo al contratto preliminare di compravendita.
Attraverso questa nuova procedura i soggetti interessati potranno allegare una copia in PDF dell'atto sottoscritto e procedere con il versamento delle imposte dovute tramite il modello I24 (addebito in conto).
Il modello RAP online, che può essere compilato direttamente sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, previa autenticazione da parte del soggetto privato o dell'intermediario, è suddiviso in diverse sezioni ed, in particolare, è composto da:
Il modello RAP deve essere presentato in modalità telematica dai soggetti interessati o dagli intermediari incaricati, a meno che non si abbia l'esonero dall'invio online.
Alla richiesta di registrazione dell'atto privato bisognerà allegare in un unico file, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b), i seguenti documenti:
Il testo dell'atto da registrare deve essere redatto in maniera tale che tutti gli elementi essenziali dello stesso siano leggibili tramite procedure automatizzate, altrimenti la richiesta di registrazione non andrà a buon fine.
In questo caso, il soggetto interessato riceverà dall'Agenzia delle Entrate un'apposita ricevuta, con la quale dovrà presentarsi presso un qualsiasi ufficio dell'AdE in modo da completare la registrazione dell'atto.
A partire dal 20 dicembre 2022, dunque, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti, in maniera gratuita, questa apposita procedura, in modo che questi ultimi possano procedere con la compilazione e la presentazione del modello RAP, previa autenticazione all'interno dell'area riservata del sito web istituzionale, con l'inserimento delle proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Questa possibilità, nello specifico, è resa possibile grazie alla pubblicazione del presente provvedimento da parte dell'Agenzia delle Entrate, che ha avuto cura anche di fornire tutte le informazioni utili e le istruzioni per quanto riguarda la compilazione del nuovo modello RAP ("Richiesta di registrazione di atto privato").
Attualmente, questa procedura online può essere utilizzata solamente per la registrazione telematica dei contratti di comodato, ma attraverso la pubblicazione di successivi provvedimenti si estenderà in maniera progressiva anche alla registrazione di tutte gli altri atti privati.