Accadde oggi, 18 gennaio 1919: nasce il Partito Popolare Italiano. Il PPI è stato un partito politica d’ispirazione cattolica, fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote don Luigi Sturzo (nella foto). Di fatto, il Partito Popolare Italiano fu il tramite che consentì alle masse cattoliche di entrare apertamente e direttamente in politica, superando così la tradizionale posizione cattolica di estraneità alle cose del Regno d’Italia; in un periodo, quello post Prima guerra mondiale, caratterizzato da grandi stravolgimenti politico-sociali.
Accadde oggi, 18 gennaio 1919: nasce il Partito Popolare Italiano
Fortemente radicato in Italia e in sintonia con le posizioni della Santa Sede, se non in modo formale, il Partito Popolare fu il secondo partito dopo quello socialista, a caratterizzarsi come grande forza politica che godeva del sostegno delle masse popolari. Il PPI poteva contare inoltre su ramificati organismi di massa: non solo l’Azione cattolica, ma anche i sindacati bianchi. Il programma politico del PPI comprendeva tra l’altro: la riforma elettorale in senso proporzionale, la difesa e l’estensione della piccola proprietà terriera, il decentramento amministrativo e un grande impegno sociale.
I primi risultati elettorali del PPI
Alle elezioni politiche del novembre 1919, il Partito Popolare Italiano prese il 20,6% dei voti eleggendo 100 deputati. Tiepido il rapporto con il governo Nitti, fu invece più forte nel giugno del 1920, la collaborazione con il governo Giolitti, del quale gli uomini di Sturzo fecero parte con alcuni ministri. Successivamente, durante l’occupazione delle fabbriche nel settembre del 1920, il Partito Popolare Italiano elaborò un progetto di azionariato operaio delle aziende che fu avversato da Giolitti, ma che non costituì l’unico momento di attrito.
Le successive consultazioni elettorali
Nelle elezioni del maggio 1921, il PPI confermò le proprie posizioni con il 20,7% dei suffragi e 107 deputati. Tre suoi elementi di spicco entrarono nel successivo governo Bonomi. Febbraio 1922: all’apertura della crisi di governo, don Sturzo si disse contrario al diffuso proposito di un nuovo ministero Giolitti, e alla fine il Partito Popolare accolse la proposta di un esecutivo Facta, al quale il PPI prese parte con tre ministri. Poi, mentre la violenza degli squadristi fascisti colpiva le organizzazioni sindacali e politiche dei popolari, soprattutto nella Valle Padana, e il conservatore Pio XI saliva al soglio pontificio, il PPI tra l’inarrestabilità della crisi istituzionale e il radicalizzarsi dello scontro politico, perse progressivamente capacità di iniziativa fino a decidere, tra mille perplessità, l’ingresso nel governo guidato da Benito Mussolini dopo la “Marcia su Roma”: ottobre 1922.
Il fascismo cancella il Partito Popolare Italiano
La politica di avvicinamento dei fascisti al Vaticano e le divisioni e all’interno del PPI, portarono alle dimissioni di don Luigi Sturzo, costretto all’esilio a Londra. Nel luglio 1923, il fondatore venne sostituito alla segreteria del partito da un triumvirato formato da Rodinò, Gronchi e Spataro. Nelle elezioni dell’aprile 1924, condizionate da manganello, olio di ricino e brogli elettorali, il Partito Popolare Italiano non andò oltre il 9% dei voti e 39 deputati. Il rapimento e l’omicidio del socialista Giacomo Matteotti, spinsero il PPI guidato da Alcide De Gasperi ad aderire alla famosa secessione dell’Aventino. Tutto questo aumentò la distanza con le posizioni della Chiesa; aspetto che indebolì ulteriormente il Partito Popolare Italiano. Con le “leggi fascistissime”, l’inizio della dittatura fascista, la soppressione delle libertà civili, il PPI nel 1926 cessò ogni attività. Il partito dei cattolici rinacque con la Resistenza cambiando nome: Democrazia Cristiana. Quella DC che guidò la Repubblica italiana dal 1948 al 1992. Il crollo del Muro di Berlino, la fine della “Guerra Fredda” USA-URSS e Tangentopoli, spinsero la Democrazia Cristiana a provare a rinascere tornando al vecchio nome di Partito Popolare. Ma fu una breve parentesi: i nipotini di De Gasperi implosero e si riciclarono aderendo o fondando altri partiti.
La storia su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV. “La Storia Oscura”, dal lunedì al venerdì on air sulla radio dell’Università Niccolò Cusano dalle 13 alle 15. “A Spasso nel Tempo”, in onda sul canale 264 del digitale terrestre alle 20.30 del martedi.