Bonus sociale gas: ecco tutto ciò che riguarda questo sussidio economico e tutte le novità che sono state introdotte a partire da questo anno.
Oltre al bonus sociale per disagio fisico, che viene rilasciato qualora il richiedente si trovi in gravi condizioni di salute, serve a ridurre la spesa solamente per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica del nucleo familiare in questione.
Mentre, sempre dal 1° gennaio 2021, i cittadini hanno diritto anche al bonus sociale per disagio economico, il quale viene riconosciuto in maniera automatica a tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà sotto l'aspetto economico e ai quali viene per l'appunto, effettuato uno sconto sulle bollette di acqua, luce e gas.
Dato che non c'è bisogno di presentare alcuna domanda e che il sussidio si ottiene, dunque, in maniera automatica, tutto ciò che bisogna fare è presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE, in modo da verificare che ci si trovi o meno al di sotto della soglia ISEE indicata per la fruizione del beneficio.
Ecco, quindi, quali sono i requisiti che bisogna necessariamente possedere per vedersi accreditato il bonus sociale gas per disagio economico:
Come detto in precedenza, per ottenere il bonus sociale gas per disagio economico non è necessario presentare alcuna domanda, dal momento che l'erogazione viene effettuata in maniera automatica.
Ciò nonostante, il cittadino/nucleo familiare dovrà presentare ogni anno e, dunque, anche nel 2023, la DSU per accedere al beneficio, dal momento che quest'ultimo viene riconosciuto solamente quando si ha un ISEE inferiore a 15.000 euro.
Tramite l'attestazione ISEE, l'ARERA avrà così la possibilità di effettuare gli opportuni controlli e di verificare i requisiti di ammissione.
Oltre alla possibilità di presentare la DSU, basta essere titolari del Reddito di Cittadinanza o della Pensione di Cittadinanza.
L'importo che viene riconosciuto del bonus sociale gas per disagio economico, che prevede l'erogazione di una compensazione integrativa temporanea, dipende da vari fattori, come:
Inoltre, l'ammontare del bonus sociale gas viene anche aggiornato periodicamente dall'ARERA, in base ai criteri previsti dalla legge vigente in materia.
Ad inizio anno l'Autorità provvede ad aggiornare i valori del beneficio che saranno corrisposti durante l'intero arco dell'anno.
In particolare, in bolletta lo sconto potrà essere di importo variabile compreso tra i 32 euro e i 264 euro all'anno, in base alle condizioni che abbiamo elencato in precedenza.
LEGGI ANCHE ISEE Bonus Bollette 2023: più famiglie riceveranno il beneficio