Fascicolo elettronico aziende agricole: con la pubblicazione del messaggio n. 4664 del 29 dicembre 2022 l'INPS ha comunicato l'estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente alle suddette aziende, con il rilascio di una nuova modalità di comunicazione con l'Istituto (c.d. "nuova Comunicazione Bidirezionale").
Il suddetto messaggio INPS, in particolare, che è stato redatto dalla Direzione Centrale Entrate, dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione e dalla Direzione Centrale Organizzazione e Comunicazione Interna, fa riferimento a quanto viene disposto nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per quanto riguarda il progetto n. 111 "Nuovo fascicolo elettronico agricoltura".
Come accennato durante il corso del precedente paragrafo, nell'ambito del progetto n. 111 "Nuovo fascicolo elettronico agricoltura" relativo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l'INPS ha avviato delle nuove attività con il fine di migliorare la comunicazione tra:
Ciò avviene grazie all'utilizzo esclusivo del canale di comunicazione telematico, il quale consente di facilitare e di semplificare l'attività del personale di back office e, dunque, di avere un assistenza ed una consulenza specialistica più efficace e migliorata a livello qualitativo.
Il nuovo sistema di comunicazione (c.d. Comunicazione Bidirezionale) consente di avere una relazione migliore con l'INPS ai fini di:
I vantaggi che si possono ottenere mediante la Comunicazione Bidirezionale rispetto al vecchio sistema sono i seguenti:
In particolare, attraverso questo nuovo sistema l'INPS avrà la possibilità di:
La nuova Comunicazione Bidirezionale delle aziende agricole può essere trovata nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, all'interno di un'apposita sezione dedicata.
In generale, dunque, il nuovo sistema di comunicazione con l'INPS consente di svolgere le seguenti funzioni:
In seguito all'introduzione della Comunicazione Bidirezionale, tra un po' di tempo i contribuenti non avranno più la possibilità di utilizzare i seguenti modelli:
A differenza di questi ultimi, invece, continueranno ad essere disponibili e potranno essere inviati mediante la nuova Comunicazione Bidirezionale tutti i restanti modelli, tra cui le richieste di Rettifica DMAG.
La sezione "Domande Telematiche", presente nel Cassetto Previdenziale delle aziende agricole, sarà invece inibita limitatamente agli oggetti:
Per quanto riguarda l'accesso alla nuova Comunicazione Bidirezionale, l'INPS comunica che:
Il servizio per comunicare con l'Istituto potrà essere utilizzato semplicemente recandosi sul sito web dell'INPS e accedendo all'interno della sezione "Servizi per le Aziende e Consulenti".
LEGGI ANCHE Disoccupazione agricola e ANF: nuovi tracciati per la trasmissione delle domande