Accordi per l'innovazione secondo sportello: il decreto direttoriale del 14 novembre 2022, il quale è stato definito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione generale per gli incentivi alle imprese, stabilisce quali sono le modalità e i termini di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni previste.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere insieme cosa finanziano e come funzionano gli Accordi per l'innovazione (secondo sportello) e a quanto ammontano, a chi spettano e come e quando fare domanda per le agevolazioni.
Gli Accordi per l'innovazione (secondo sportello) finanziano i progetti che riguardano le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che, attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) sono finalizzate a:
I suddetti progetti sono svolti nell'ambito delle seguenti aree di intervento riconducibili al secondo Pilastro del Programma quadro di ricerca e innovazione "Orizzonte Europa":
Per poter accedere alle agevolazioni che sono previste è necessario che sia definito l'Accordo per l'innovazione tra il Ministero, i soggetti proponenti e le eventuali amministrazioni pubbliche interessate.
Il soggetto proponente, in particolare, dovrà presentare la domanda di agevolazioni al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), corredata da:
Dopodiché, il Ministero procedere con la verifica delle risorse disponibili e con la valutazione amministrativa, finanziaria e tecnica della domanda, considerando:
In caso di esito positivo, si procederà poi con la definizione dell'Accordo per l'innovazione ed, infine, i soggetti proponenti dovranno presentare tutta la documentazione utile per ottenere le agevolazioni previste.
Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato, nel rispetto dei seguenti limiti:
Nel caso in cui il progetto sia realizzato in forma congiunta, il contributo è maggiorato per i seguenti importi:
Ecco a chi spettano le agevolazioni:
La domanda per le agevolazioni può essere presentata a partire dal 17 gennaio 2023 (dalle ore 10:00 del 31 gennaio 2023 per le imprese con progetti in forma congiunta d'importo superiore a 5 milioni di euro).
Per poter inviare l'istanza, il richiedente dovrà accedere alla piattaforma presente sul sito web del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it).
LEGGI ANCHE Bonus cuochi professionisti: domande al via da febbraio 2023