La Polenta è un piatto unico squisito, povero e nutriente tipico della cucina del nord e centro Italia. Le regioni in cui si prepara principalmente sono Lombardia, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta.
Realizzata con farina di mais e acqua salata, che cotti a fuoco lento, si trasformano in una crema compatta dal colore giallo intenso , che volta fredda si solidifica e si riesce a tagliare con il filo o coltello. Un gusto neutro e una consistenza pastosa è ottima sia da sola ma anche arricchita con le diverse salse, carni, verdure e formaggi.
Insomma, una bontà unica e che ha origini antichissime. Esattamente da quando, grazie alla scoperta dell’America, si diffusero coltivazioni di mais in Italia settentrionale; e la polenta divenne il cibo per eccellenza nelle campagne, in grado di saziare tante famiglia con poco.
Oggi è un celebre caposaldo della tradizione culinaria italiana non solo nella sua originaria versione ma anche come base per piatti gourmet.
Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse varianti regionali, quella che vedremo in questo articolo è la Ricetta classica originale della Polenta. Una preparazione molto facile che segue 1 regala base : per ogni 250 gr di farina di mais è necessario 1 litro d’acqua.
I segreti per un ottimo risultato sono: utilizzare farina di mais fioretto di buona qualità e cuocere a fuoco basso costantemente girando e rigirando.
Secondo la tradizione è necessario il paiolo di rame sospeso sopra il camino; ma con i consigli giusti riuscirete perfettamente anche in una classica pentola moderna. Ottima da sola oppure in abbinamento con numerosi alimenti.
Perfetta come piatto unico autunnale e invernale sia per il pranzo che per una cena in famiglia o fra amici. Vedrete che anche i bambini l’adoreranno ed essendo senza glutine è adatta anche ai celiaci.
Per altre ricette segui la sezione dedicata alle ricette TagCucina.