Insieme alle castagne, ai funghi e alla zucca, la verza è la regina dell’autunno, che in cucina si presta a tantissime piatti gustosi e anche facili di fare. Scopriamo quindi come cucinare la verza in modo gustoso.
Prima di svelarvi come cucinare la verza in modo gustoso, è importante che ci soffermiamo un attimo sul procedimento per pulirla. Iniziate posizionando la verza su un tagliere e procedete eliminando le foglie esterne rovinate. Tagliate quindi la base, che è la sua parte più dura, per poi dividere la verza e rimuovere il gambo all’interno. A questo punto tagliate la verza in base alla ricetta che dovete realizzare.
Ecco quindi il primo dei nostri suggerimenti su come cucinare la verza in modo gustoso: farla stufata, un contorno semplice perfetto per accompagnare piatti di carne o formaggio, ma anche polenta o riso in bianco. Prepararla è semplicissimo: dopo aver tagliato la verza a striscioline, versate un filo di olio extravergine di oliva in una pentola: soffriggete un po’ d’aglio e quindi aggiungete la verza, qualche foglia di alloro e il pepe. A questo punto coprite il tegame e lasciate stufare; dopo circa 15 minuti aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare. Abbassate quindi la fiamma, coprite nuovamente e cuocere per altri 15 minuti. Servite la verza stufata in padella calda o tiepida.
Come cucinare la verza in modo gustoso se non al forno? Come contorno goloso o come piatto unico da leccarsi i baffi, questa ricetta vi conquisterà. In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata e fateci cuocere la verza per 5 minuti, poi scolatela per bene, togliendo tutta l’acqua in eccesso, e conditela con due cucchiai di olio. A questo punto preriscaldate il forno a 180 ° e imburrate leggermente una pirofila. Tagliate a pezzettini 180 g di fontina o di asiago e disponete nella pirofila un primo strato di verza, una manciata di parmigiano grattugiato, qualche fetta di formaggio e regolate di sale. Continuate quindi aggiungendo un secondo e un terzo strato, sempre alternando la verza, il parmigiano e la fontina. Spolverate con una manciata di pangrattato e infornate per 20 minuti.
Scopriamo adesso come cucinare la verza in modo gustoso assieme alle patate. Tagliate la verza a striscioline, una uguale quantità di patate a rondelle e un porro a tocchetti. Scaldate quindi un filo d’olio d’oliva in una casseruola, aggiungete il porro e rosolatelo mescolando spesso; unite quindi le patate e lasciate insaporire il tutto a fuoco medio, avendo cura di mescolare spesso. Aggiungete ora la verza e mescolate ancora. Versate 300 grammi di acqua nella casseruola, aromatizzate con qualche foglia di salvia, salate, pepate, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio. Mentre la verza si cuoce, grattugiate 40 grammi di scamorza in modo grossolano.
Trascorsi 20 minuti di cottura, rimuovete il coperchio e distribuite la scamorza sulla superficie; mettete quindi la casseruola a gratinare in forno con il grill acceso per 5 minuti.