La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, proporrà ai vertici dell'Unione Europea di attuare un sistema simile a quello di Spagna e Portogallo per limitare le tariffe delle forniture energetiche, oltre a stabilire delle misure per fissare un tetto al prezzo del gas. Ecco l'analisi
Il capo dell'esecutivo europeo, in un discorso alla plenaria di al Parlamento europeo a Strasburgo, è tornata a parlare del tetto al prezzo del gas aprendo alla possibilità di fissare un "cap":
La Presidente della Commissione Europea ha dichiarato anche che il prezzo massimo del gas dovrebbe essere una misura temporanea fino a quando l'UE non fisserà un nuovo prezzo di riferimento e deve essere progettato "correttamente" per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento.
Sempre in tema di gas, Ursula Von der Leyen ha parlato di un’altra misura volta a ridurre la concorrenza tra gli Stati membri:
Infine, la presidente ha anche indicato cinque punti per proteggere le infrastrutture energetiche dell’Ue, per indicare una sorta di vademecum su cui tarare il percorso europeo del prossimo anno anche in relazione ai rapporti con Nato e USA:
Ieri si era registrata una spaccatura sulla proposta lanciata dai commissari Gentiloni (Italia) e Breton (Francia) di replicare uno strumento come Sure (l'assicurazione europea contro la disoccupazione adottata durante la crisi del Covid) per l'emergenza energetica. Proposta che ha subito trovato la contrarietà di Germania, Olanda o Austria. Su questo von der Leyen ha parlato dell’importanza di potenziare ulteriormente RePowerEU con ulteriori finanziamenti comuni. In questo modo tutti gli Stati europei potranno accelerare gli investimenti necessari.