I listini delle borse europee sono in netto rialzo dopo che la Banca Centrale Europea ieri ha messo in campo un maxi aumento dei tassi di interesse da 75 punti base. Secondo recenti rumors la Bce potrebbe alzare di altri 75 punti base i tassi di interesse nella riunione di ottobre. Intanto il gas continua comunque la sua discesa (-5,57%) a 208,25 euro a megawattora.
Corrono i rendimenti nell'Eurozona dopo il rialzo senza precedenti della Banca centrale europea, con il costo di finanziamento del Btp decennale in aumento al 3,95%, l'omonimo tedesco in rialzo all'1,7% e lo spread Btp/Bund in allargamento a 227,3 punti base. Il Tesoro oggi ha collocato 7 miliardi di euro del nuovo Bot annuale al rendimento più alto da agosto 2012. Il tasso del buono 14 settembre 2023 è passato al 2,091% dal precedente 0,994% del collocamento di metà agosto.
L’euro torna a rafforzarsi tornando sulla parità (a 1,008 dollari).
affermano gli analisti di Unicredit Research.
Il comparto bancario traina anche oggi l'azionario milanese con consistenti guadagni: Banco Mps +2,94%, Intesa Sanpaolo +4,36%, Bper +3,1%, Unicredit +2,34%, Fineco +4,97%.
Commentano gli analisti di Equita Sim, che ricordando la decisione di ieri della Bce.
In luce l'energia (+1,9%), con il prezzo del petrolio che sale. Il Wti cresce del 2% a 85,20 dollari al barile e il Brent a 90,93 dollari (+2%). Avanzano anche le auto (+1,8%) e Tlc (+1,4%). Il calo del prezzo del gas spinge le utility. Ad Amsterdam le quotazioni scendono a 209 euro al megawattora (-4,9%).