Detrazioni per familiari a carico: come funzionano? In questa breve guida andremo a scoprire chi sono i familiari a carico e come calcolare i limiti di reddito.
Le detrazioni d'imposta sono degli importi che vengono sottratti all'imposta lorda, in modo che ci sia una minore imposta netta a carico dei contribuenti, in base al reddito che questi ultimi possiedono.
Questo beneficio fiscale spetta a tutti coloro che percepiscono delle prestazioni economiche fiscalmente imponibili da parte dell'Inps (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale).
In particolare, l'Inps riconosce a questi soggetti due differenti tipologie di detrazioni d'imposta:
Le detrazioni per famigliari a carico vengono disciplinate all'interno dell'art. 12 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) e prevedono un diverso ammontare di diminuzione dell'imposta dovuta a seconda della diversa composizione del nucleo familiare e del diverso reddito che quest'ultimo percepisce in maniera complessiva.
L'importo che viene detratto dalle imposte lorde dovute e che va a formare il valore netto è rapportato ai mesi dell'anno nei quali effettivamente i familiari risultano essere stati a carico.
Possono essere considerati come familiari fiscalmente a carico quei membri del nucleo familiare che nel corso dell'anno hanno percepito un reddito lordo non superiore a 2.840,51 euro.
Questo limite di reddito, invece, per quanto riguarda i figli di età non superiore ai 24 anni è innalzato a 4.000 euro.
Ecco quali soggetti possono essere considerati come familiari a carico e possono, quindi, permettere di beneficiare delle relative detrazioni d'imposta:
Dal 2017, grazie all'introduzione all'interno del nostro ordinamento giuridico nazionale della legge Cirinnà, rientra all'interno della categoria dei soggetti che possono essere fiscalmente a carico del contribuenti anche la parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso.
Ne è escluso, invece, il partner convivente, dal momento che quest'ultimo non ha alcun vincolo matrimoniale, di parentela o di affinità con il contribuente.
Ecco quali sono le tipologie di reddito che rientrano all'interno del calcolo delle detrazioni per familiari a carico:
Ne sono, invece, esclusi da questo calcolo: